Biblioteca comunale Augusta
Codice ISIL: IT-PG0109
Codice ISTAT: UMPG0045
Polo SBN: Polo regionale umbro
Codice SBN: UM101
Codice RISM: I-PEc
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 05-12-2024
Stato della registrazione: Temporaneamente chiusa
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
Periodo di chiusura
Dal 1/1/2023 all' 11/12/2023 chiusa per lavori di ristrutturazione della sede.
Descrizione
La biblioteca nasce nel 1582 dalla donazione che l'umanista perugino Prospero Podiani (ca. 1535-1615) fa al Comune di Perugia della propria biblioteca privata, annoverante alla sua morte ca. 10.000 volumi. Podiani progetta e realizza una libraria publica a carattere universale di proprietà di un ente laico, da lui denominata Augusta, di cui egli sarà il bibliotecario stipendiato a vita e la allestisce entro il 1590 in alcuni ambienti adiacenti al Palazzo dei Priori appositamente strutturati e fatti decorare. L’Augusta è pertanto una delle biblioteche pubbliche di età moderna più antiche d’Europa: la sua regolare fruizione troverà piena attuazione solo dopo la morte del fondatore con l’allestimento nel 1623 della nuova sede a Palazzo Meniconi. Nel corso dei secoli il patrimonio bibliografico viene notevolmente accresciuto attraverso le indemaniazioni di preziosi fondi conventuali della città, nonché attraverso doni e acquisti di biblioteche private. Tra il 1888 e il 1893 la biblioteca è nuovamente traslocata e allogata in forma monumentale nella sala maggiore di Palazzo dei Priori, da allora denominata Sala Podiani. Per problemi di spazio e di staticità nel 1969 la biblioteca è ulteriormente trasferita a Palazzo Conestabile della Staffa, costruito nel 1628-1629, ove nel 1849 Maria Bonaparte Valentini, figlia di Luciano e nipote di Napoleone, aveva allestito un prestigioso salotto letterario e scientifico, centro del locale movimento risorgimentale. La biblioteca dal 1939 è depositaria degli esemplari d’obbligo delle opere stampate dalle case editrici della provincia. Collezioni digitali: Blasonari perugini. Cataloghi della Biblioteca Augusta. Corali di San Domenico. Letteratura della Biblioteca Augusta. Matricole delle Arti e Mestieri di Perugia. Manoscritti di storia e interesse locale. Manoscritti diversi. Manoscritti musicali della Biblioteca comunale Augusta. Opere a stampa della Biblioteca Augusta di Perugia. Periodici storici della Biblioteca Augusta di Perugia. Da: https://www.internetculturale.it/it/64/partner/27859/biblioteca-comunale-augusta-perugia |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca e antico archivio del comune di Perugia | ||
Già | Biblioteca Augusta Perugia BAP |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 00163570542 | ||
Partita IVA | 00218180545 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Perugia | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1623 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Conestabile della Staffa | ||
Data costruzione | Secolo 17 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (426195) | ||||
Altri documenti di biblioteca | monete (2860), | ||||
Documenti audiovisivi | dischi, nastri (250), cassette, videocassette, filmati (5), supporti ottici (90), documenti audiovisivi (449), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe, documenti cartografici (40), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (143), | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni (21), incisioni, fotografie (3000), diapositive (175), documenti grafico-iconici (1350), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali, | ||||
Manoscritti | manoscritti (3441), | ||||
Manoscritti - Legati | codici, carteggi, | ||||
Manoscritti - Sciolti | autografi, musica manoscritta, | ||||
Microforme | microfilm (75), microfiche, | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (5705), annate di periodici (20119), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (399416), incunaboli (1330), edizioni del '500 (16560), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (223) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo unico regionale beni bibliografici. Umbria
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | UMBRIA | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Sistematico
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Topografico
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
carte geografiche e mappe
Volume | Si |
disegni
Volume | Si |
edizioni del '500
Schede | Si |
fotografie
Schede | Si |
incisioni
Volume | Si |
manoscritti
Volume | Si |
periodici
Schede | Si |
supporti ottici
Volume | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Fondi speciali
Fondo Blasi
Codice fondo | 012 | ||
Descrizione | storia locale, collezionistica, fondo librario e archivio | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Bonci
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | diritto e letteratura | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Fabretti
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | archeologia, storia, politica a stampa e manoscritto | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo G. Cecchini
Codice fondo | 009 | ||
Descrizione | biblioteconomia, archivistica, storia locale, fondo librario e archivio | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Mariotti
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | storia locale, manoscritti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Marroni
Codice fondo | 010 | ||
Descrizione | bibliografia, miscellanea locale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Morini
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | storia locale, religione, fondo librario e archivio | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Pizzoni
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | religione, politica, fondo librario e archivio | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Pompili
Codice fondo | 006 | ||
Descrizione | diritto, politica | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Presidio militare
Codice fondo | 007 | ||
Descrizione | arti e scienze militari | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Silvestri
Codice fondo | 008 | ||
Descrizione | bibliografia, storia del libro | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Walter Binni
Codice fondo | 011 | ||
Descrizione | letteratura italiana; 15000 volumi e documenti archivistici | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Codice dewey | 850.9 (Letteratura italiana. Storia, descrizioni, studi critici) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, stampe | ||
Riproduzioni | Altro, Fotocopie, Fotografie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Spogli materiale bibliografico | notizie locali, periodici | ||
Pubblicazioni | [cataloghi di mostre] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle Biblioteche italiane. Vol. 3. Roma, Palombi, 1973, p. 300-303. Biblioteca comunale Augusta;RONCETTI, M. The public library of Perugia (Biblioteca Augusta del Comune di Perugia): a list of Medical manuscripts and incunabula. In: Medicina nei secoli, 1973 vol. 10, n. 2, p. 219-282;PECUGI FOP, M. Gli incunaboli del Fondo Podiani nella Biblioteca Augusta. In: Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1974, vol. 71, n. 1, p. 99-116;RONCETTI, M. Profili di bibliotecari perugini. In: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Perugia, 1973/1974, vol. 11, p. 181-370;BISTONI GRILLI CICILIONI, M. G. Catalogo dei codici del Convento di Monteripido conservati nella Biblioteca comunale di Perugia (sec. XII-XVI). In: Archivum Franciscanum historicum, 1975, a. 68, p. 11-196;LUNGAROTTI, M. C. Su un manoscritto di Persio. In: Giornale italiano di filologia, 1975 n.s., a. 6, n. 2, p. 215-217;COMPILATIO Assisiensis dagli scritti di fr. Leone e compagni su S. Francesco d'Assisi: 1. ed. integrale dal Ms. 1046 di Perugia con versione italiana a fronte a cura di Marino Bigaroni. S. Maria degli Angeli-Assisi, Porziuncola, 1975;MARTI, M. Ipotesi editoriale per Rogeri de Piacenza (cod. Per. F 27). In: L'Albero, 1976, n. 56, p. 99-124;PECUGI FOP, M. La Biblioteca di Monteripido: manoscritti e incunaboli. S. Maria degli Angeli-Assisi, Porziuncola, 1976;ATLAS, A. W. On the Neapolitan provenance of the manuscript Perugia, Biblioteca comunale Augusta, 431 (G 20). In: Musica disciplina, 1977, a. 31, p. 45-105;PEROSA, A. Codici perugini del Poliziano. In: <IX Convegno di studi umbri. Perugia, 1977, p. 351-379;RONCETTI, M. Scacchi storici: il ®Codice Perugino¯. In: La Nazione, 1977, 13 luglio, p. 9;CECCHINI, G. La Biblioteca Augusta del Comune di Perugia. Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1978;TAGLIENTE, M. C. Contributo alla storia del Testo di Tibullo: i codici ®Perus. 669 (I 64)¯ e ®Vat. Ott. Lat. 1345¯. In: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Perugia, 1978, p. 475-506;TAGLIENTE, M. C. Ancora sul Perusinus 669 (I 64). In: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Perugia. Studi classici 1977/1978, n.s., a. 1 p. 13-38;BISTONI GRILLI CICILIONI, M. G. Codici del Convento di S. Francesco in Assisi nella Biblioteca comunale Augusta di Perugia (sec. XII-XV). In: Studi e documenti di storia ecclesiastica: Chiesa e società dal sec. IV ai nostri giorni. Roma, Herder, 1979, p. 291-326; CECCHINI, G. La questione della nuova sede per la Biblioteca Augusta. Città di Castello, S.T.E., 1979;GATTUCCI, A. Dalla ®Legenda antiqua S. Francisci¯ alla ®Compilatio Assisiensis¯: storia di un testo più prezioso che fortunato. In: Studi medievali, 1979, s. 3., a. 20, n. 2, p. 790-870;PERIODICI della Biblioteca comunale Augusta di Perugia. Perugia, Regione dell'Umbria, [1979];BARTOLI LANGELI, A. Culture grafiche e competenze testuali nel Quattro-Cinquecento italiano: la prima matricola della Confraternita del S. Anello di Perugia, 1497-1542. In: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Perugia. Studi storico antropologici. 1980-1981, n. s., vol. 4, p. 77-87;BISTONI GRILLI CICILIONI, M. G. Codici della Biblioteca comunale Augusta di Perugia provenienti dalle soppresse Corporazioni religiose. In: Università e tutela dei beni culturali. Firenze, 1981, p. 405-413;BLACKBURN LOWINSKY, B. J. A lost guide to tinctori's teachings recovered. In: Early musica history 1, studies in Medieval and Early Modern Music. Cambridge, Cambridge University press, 1981, p. 19-116;BROOKE, R.B. The ®Legenda antiqua S. Francisci¯, Perugia Ms. 1046. In: Analecta Bollandiana, 1981, p. 165-168;MARINELLI MARCACCI, O. I codici datati delle biblioteche dell'Umbria: la Biblioteca comunale Augusta di Perugia. In: Università e tutela dei beni culturali. Firenze, 1981, p. 313-319;HOFFMANN, P. Reliures crétoises et vénitiennes provenant de la bibliothéque de Francesco Maturanzio et conservées à Pérouse. In: Mélange de l'Ecole Française de Rome, 1982, vol. 94, n. 2, p. 729-757;Iø SAGGIO di bibliografia teatrale. Opere teoriche e storiografiche presenti nel catalogo della Biblioteca comunale Augusta di Perugia. Perugia, Regione dell'Umbria, Comune di Perugia, 1982; HOFFMANN, P. La collection de manuscripts grecs de Francesco Maturanzio, érudit pérugin (c.a. 1443-1518). In: Mélange de l'Ecole Française de Rome, 1983, vol. 95, n. 1, p. 89-147;HAM, C., KELMANN, H. Census catalogue of manuscript sources of poliphonic music 1400-1550. Nehuausen-Stuttgart, American Institute of Musicology, Hanssler, 1984, p. 43-46;PECUGI FOP, M. La partecipazione umbra al censimento delle cinquecentine italiane: l'esperienza di Perugia. In: Biblioteche in Umbria. Perugia, Regione dell'Umbria, Volumnia, 1984, p. 161-164;TESTIMONIANZE della Riforma protestante. Mostra bibliografica per il V centenario della nascita di Lutero. Perugia, Biblioteca Augusta, 1984;BIBLIOTECHE di pubblica lettura: catalogo 1975-1984. Perugia, Comune di Perugia, 1985 [Ciclostile]; BIMILLENARIO properziano: mostra bibliografica: manoscritti e antiche edizioni delle opere di Properzio. Perugia, Biblioteca comunale Augusta; Comune di Perugia, 1985;PETRUCCI, G. La città di Perugia e la Russia nei manoscritti della Biblioteca Augusta. In: Rassegna sovietica, a. 36, 1985, p. 88-105;RONCETTI, M. Appunti per la storia della Biblioteca Augusta nel secolo Ventesimo. In: The memory be green. Perugia, Grafica, 1985, p. 201-219;SCARPELLINI, P. I tre illustratori della Franceschina (Ms 1238 - Biblioteca Augusta di Perugia). In: La miniatura italiana tra gotico e Rinascimento. Firenze, Olschki, 1985, vol. 2., p. 701-718;LIBRI di filosofia tra medioevo ed età moderna: mostra bibliografica. Perugia, Comune di Perugia 1986;PATRIMONIO cartografico della Biblioteca Augusta. Vol. 1: Sec. XV-XVI. Perugia, Consorzio economico urbanistico e per i beni e le attività culturali del Comprensorio perugino - Biblioteca comunale Augusta, 1986;PIMPINELLI, P. Giovanni Cecchini. In: The memory be green. Perugia, Grafica, 1986, p.1-32;RONCETTI, M. Non perdere il treno dell'automazione da parte della Biblioteca comunale Augusta di Perugia. In: Biblioteche e cooperazione. Milano, Editrice Bibliografica, 1986, p. 60-68;BISTONI GRILLI CICILIONI, M. Biblioteche monastiche conventuali perugine: Codice di S. Maria dei Servi. In: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Perugia. Studi storico-antropologici, 1986/87, p. 69-104;FLAMINI, G. Germanico a Perugia. Una tragedia latina inedita del XVII secolo. In: Germanico: la persona, la personalità, il personaggio nel bimillenario della nascita. Roma, Bretschneider, 1987, p. 189-203;S. FRANCESCO d'Assisi dagli scritti dei suoi compagni. Compilazione d'Assisi dal Ms. 1046 di Perugia. Versione italiana, introduzione e note di Marino Luigi Bigaroni. S. Maria degli Angeli - Assisi, Porziuncola, 1987;LEVI, F. A., DONATI LEVI, G. R. Galileo a Perugia: un esemplare dell'edizione principe de ®Il Saggiatore¯. In: Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1988, p. 271-276. | ||
Mq. superficie biblioteca | 2294 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 768 | ||
Posti di lettura | 96 | ||
Posti attrezzati video | 1 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 14 | ||
Personale part-time | 1 | ||
Personale temporaneo | 1 | ||
Personale esterno | 2 | ||
Riceve il deposito legale | Provinciale (dal 2007), Regionale (dal 2009) |