Biblioteca Reale
Codice ISIL: IT-TO0263
Codice ISTAT: PMTO0149
Polo SBN: Polo regionale Piemonte - Torino
Codice SBN: TO007
Codice RISM: I-Tr
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-07-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza Castello 191 - 10122 - Torino (TO)Tel.: +39 01119211630
Fax: +39 0115178259
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
14:00
18:00
09:00
13:00
14:00
18:00
09:00
13:00
14:00
18:00
09:00
13:00
14:00
18:00
09:00
13:00
14:00
18:00
09:00
13:00
Periodo di chiusura
Festività, Festa della Repubblica, Festa Santo Patrono città di Torino, Ogni Santi, Festa dell'Immacolata, Epifania, Natale, Capodanno, Santo Stefano.
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca del Re |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80091190019 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero della Cultura. Biblioteca Reale | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | Secolo 19 | ||
Data istituzione attuale | 1970 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | Secolo 17 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Collegamenti ad altre biblioteche
Possiede punti di servizio decentrati
Biblioteca della Basilica di Superga | IT-TO0340 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (342000) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (1000), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe, documenti cartografici (1000), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (1000), | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni (2000), incisioni, fotografie, diapositive, documenti grafico-iconici (2000), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (932), documenti musicali a stampa (3000), | ||||
Manoscritti | manoscritti (5500), | ||||
Manoscritti - Legati | codici (4000), carteggi, | ||||
Manoscritti - Sciolti | autografi, musica manoscritta (863), pergamene (1500), | ||||
Microforme | microfilm, | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (1100), periodici correnti (70), giornali, annate di periodici (8000), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (320000), incunaboli (186), edizioni del '500 (4000), edizioni del '600 (6500), edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (500) |
Cataloghi Collettivi
Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche - ACNP
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Volume | Si |
Cataloghi storici digitalizzati
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | Italia | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo delle biblioteche piemontesi
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | PIEMONTE | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Schede | Si |
Catalogo dei periodici delle biblioteche piemontesi. Regione Piemonte
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | PIEMONTE | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Volume | Si |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
carte geografiche e mappe
Schede | Si |
diapositive
Schede | Si |
disegni
Volume | Si |
edizioni del '500
Schede | Si |
fotografie
Schede | Si |
incisioni
Schede | Si |
incunaboli
Schede | Si |
manoscritti
Schede | Si |
microfilm
Schede | Si |
musica manoscritta
Schede | Si |
periodici
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Specializzazioni
355 Arti e scienze militari
Descrizione ufficiale | Arti e scienze militari | ||
Descrizione libera | Storia militare |
741 Disegno e disegni
Descrizione ufficiale | Disegno e disegni | ||
Descrizione libera | Disegno |
945.1 Storia dell'Italia nord-occidentale Piemonte
Descrizione ufficiale | Storia dell'Italia nord-occidentale Piemonte | ||
Descrizione libera | Storia degli stati sabaudi |
Fondi speciali
Archivio Luserna
Codice fondo | 009 | ||
Descrizione | documenti della famiglia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Archivio Pallavicino Mossi
Codice fondo | 006 | ||
Descrizione | documenti della famiglia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Archivio Promis
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | lettere e documenti di Vincenzo, Carlo e Domenico Promis | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Archivio Saluzzo
Codice fondo | 007 | ||
Descrizione | documenti della famiglia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Archivio Scarampi
Codice fondo | 008 | ||
Descrizione | documenti della famiglia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Biblioteca Pallavicino Mossi
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | opere di argomento vario | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Miscellanea Vernazza
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | carte di G. Vernazza, generalmente autografe | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Roero di Cortanze
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | opere in dialetto piemontese | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 457 (Lingua italiana. Varianti e dialetti) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Saluzzo
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | opere di argomento militare | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 355 (Arti e scienze militari) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie, Fotografie, Microforme, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo: libero, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA | ||
Pubblicazioni | [cataloghi di mostre] | ||
Bibliografia | PROMIS, C. Trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini per la prima volta pubblicato. Torino, 1841; D'AZEGLIO, V. E. Manuscript Sforza, (1467). London, 1860; RIPA DI MEANA, A. Biblioteca del Duca di Genova: cenni storici e statistici. In: Cerri B., Ferdinando di Savoia duca di Genova: vita documentaria e susseguita da alcuni cenni storici. Torino, 1868; TETTONI, L. Della vita e delle opere del commendator Domenico Promis: memorie storiche, biografiche e bibliografiche con documenti inediti. Torino, 1874; MANNO, A. Il Tesoretto di un bibliofilo piemontese. In: Curiosità e ricerche di storia subalpina, II, Torino, 1876, p. 488-510; PROMIS, V. I manoscritti orientali della Biblioteca Reale di Torino. In: Bollettino Italiano degli Studi Orientali, 1, 1876, p. 86-92; PROMIS, V I tredici volumi di blasoneria di Carlo Emanuele I duca di Savoia. In: Curiosità e ricerche di storia subalpina, IV, 1880, p. 190-203; PROMIS, V. Libro di preghiere offerto a Margherita di Francia, duchessa di Savoia, dal conte Cristoforo Duc. Torino, 1888; MAGNAGHI, A. L'atlante manoscritto di Battista Agnese della Biblioteca Reale di Torino. In: Rivista Geografica Italiana, 15, 1908, fasc. 2., p. 65-67, 135-148; MOTTA CIACCIO, L. Un codice miniato di scuola napoletana nella biblioteca del Re in Torino. In: L'Arte, 14, 1911, p. 377-380; DE ANTONIO, C. La Biblioteca del Re. In: Torino. Rivista mensile municipale, 8, 1928, n. 1-2, p. 10; MAGNAGHI, A. Planisfero del 1523 alla Biblioteca del Re di Torino, la carta del mondo costruita dopo il viaggio di Magellano. Firenze, 1929; INDICE generale degli incunaboli. Roma, 1943-1981, 6 v.; BERTINI, A. I disegni italiani della Biblioteca Reale di Torino: catalogo. Roma, 1958; SISTO, A. L'Archivio Scarampi-Tizzoni. In: Rassegna degli Archivi di Stato, 18, 1958, n. 3, p. 393-408; MOCCAGATTA, V. I disegni di G. A. Molineri. In: Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, 1958-1959, p. 83-84; ARMAND-HUGON, A. Archivio dei Luserna d'Angrogna. In: Bollettino della Società di Studi Valdesi, 78, 1960, n. 107, p. 77-92; LE CINQUECENTINE piemontesi. A cura di M. Bersano Begey, G. Dondi. Torino, 1961-1966, 3 v.; KRISTELLER, P. O. Iter italicum. London-Leiden, 1965-1967, 2 v.; FIRPO, L. Francesco Filelfo. Torino, 1967; MAXWELL-WHITE, D., SEWTER A. C. I disegni di G.B. Piazzetta nella Biblioteca Reale di Torino. Roma, 1969; EDMUNDS, S. The Medieval Library of Savoy. In: Scriptorium, 24, 1970, p. 318-327; 25, 1971, p. 253-284; 26, 1972, p. 269-293; ZIGGIOTO, A. Gli antichi libri di bandiere della Biblioteca Reale e dell'Archivio di Stato di Torino. In: Congresso (4.) di Vessillologia, Torino 24-27 giugno, 1971, p. 23-38; PIGNET, G. Repertorio dei manoscritti della Biblioteca Reale di Torino relativi al Ducato ed alla Valle d'Aosta. A cura di L. Colliard. Aoste, Imprimerie Valdotaine, [1972]; SCIOLLA, G. C. Disegni francesi inediti nella Biblioteca Reale di Torino. In: Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, 70, 1972, p. 595-604; SCIOLLA, G. C. Disegni rembrandtiani a Torino. In: Critica d'Arte, 126, 1972, p. 64-76; SCIOLLA, G. C. Disegni olandesi a Torino. In: Arte Illustrata, 53, 1973, p. 153-157; SCIOLLA, G. C. Disegni fiamminghi della Biblioteca Reale di Torino. In: Commentari, 1973, 1-2, p. 35-36; SCIOLLA, G. C. I disegni di maestri stranieri nella Biblioteca Reale di Torino: catalogo. Torino, 1974; CANEDY, W. The Roman Sketchbook of Girolamo da Carpi. London, 1976; MARINONI, A. Il codice sul volo degli uccelli nella Biblioteca Reale di Torino. Trascrizione diplomatica e critica. Firenze, 1976; VALLARO, M. Il manoscritto Or. 68 della Biblioteca Reale di Torino. In: Annali dell'Istituto Orientale di Napoli, 1976, p.70-84; DOGLIO, M. L. Una apologia inedita di Emanuele Tesauro. L'Italia vindicata. In: Lettere italiane, 29, 1977, p. 59-70; GRISERI, A. I grandi disegni nella Biblioteca Reale di Torino. Milano, 1978; SCIOLLA, G. C. Catalogo dei disegni dei maestri stranieri della Biblioteca Reale di Torino. Aggiornamenti 1974-1978. Torino, 1978; AMIET, R. Catalogue des livres liturgiques manuscrits et imprimés conservés dans les bibliothèques et les archives de Turin. In: Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, 77, 1979, n. 2, p. 577-703; HOST, H. Das Leonardo - Porträt in der KGL. Bibliothek Turin und andere Fälschungen des Giuseppe Bossi. Berlin, 1980; DOGLIO, M. L. Sull'autografo del Torquato Tasso Del Giudicio sovra la sua Gerusalemme da lui medesimo riformata. In: Lettere Italiane, 3, 1981, p. 389-399; SELVAGGI, L., SIMONDI, E. M. S. Provana del Sabbione primo bibliotecario della Reale. In: Accademie e Biblioteche d'Italia, 49, 1981, 3; SCIOLLA, G. C. Disegni di Rembrandt e della sua scuola nella Biblioteca Reale di Torino: catalogo della mostra. Torino, 1982; GALLOTTA, A. I manoscritti turchi della Biblioteca Reale di Torino. In: Studi in onore di Francesco Gabrieli nel suo ottantesimo compleanno. Roma, 1984; NOJA, S. I manoscritti arabi della Biblioteca Reale di Torino. In: Studi in onore di Francesco Gabrieli nel suo ottantesimo compleanno. Roma, 1984; ROMANO, G. Sui disegni di Moncalvo alla Biblioteca Reale di Torino. In: Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri. Milano, 1984; HARPRATH, R. Amor und Psyche sowie eine Antiken Nachzeichnung von Raffael in Turin. In: Intuition und Darstellung. München, 1985, p. 69-76; PIEMONTESE, A. M. Un codice miniato del Mantiq al-tayr di Attar (857H./1453) a Torino. In: Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. VIII, 39, 1984, p. 3-4; SCIOLLA, G. C. Le collezioni d'arte della Biblioteca Reale di Torino. Torino, 1985; VALLARO, M. Un Madih arabo di Ibrahim in onore di Vittorio Emanuele II: il ms Or. 122 della Biblioteca Reale di Torino. In: Studi arabo-islamici in onore di Roberto Rubinacci nel suo settantesimo compleanno. Napoli, 1985; GIACOBELLO BERNARD, G. Cenni storici sulla Biblioteca Reale. In: Bibliotheca mathematica. Documenti per la storia della matematica nelle biblioteche torinesi. Torino, 1987; RUSSO, G. Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Reale di Torino. Torino, 1987; SCIOLLA, G. C. Bartolomeo Pinelli: un album di disegni inedito. Torino, 1987; VITALE BROVARONE, A. Il codice Varia 124 della Biblioteca Reale di Torino miniato da Cristoforo De Predis. Torino, 1987, 2 v.; SPIGOLANDO in Biblioteca. I costumi e le caricature della Biblioteca Reale di Torino. Torino, 1. Salone del libro, 19-23 maggio 1988. Catalogo della mostra. Torino, 1988; DELLA VALLE, M. Le cod. Varia 84 de la Bibliotheque Royale de Turin. In: Les manuscrits enluminés des comtes et ducs de Savoie. A cura di A. Paravicini Bagliani. Torino, 1989, p. 171-175; PIEMONTESE, A. M. Catalogo dei manoscritti persiani conservati nelle Biblioteche d'Italia, XII.1. Biblioteca Reale. [S.l.], 1989, p.293-307; SCIOLLA, G. C. Carlo Alberto, Volpato e la collezione dei disegni della Biblioteca Reale di Torino. In: Studi Piemontesi, 18, 1989, n. 1, p. 75-83; TRIULZI, A. L'Africa dall'immaginario all'immagine. Scritti e immagini dell'Africa nei fondi della Biblioteca Reale. Torino, 2. Salone del libro, 12-18 maggio 1989. Catalogo della mostra. Torino, 1989; BIBLIOTECA Reale Torino. A cura di G. Giacobello Bernard. Firenze, 1990; PEDRETTI, C. I disegni di Leonardo da Vinci e della sua cerchia nella Biblioteca Reale di Torino.Con la riproduzione integrale dell'opera inedita di disegni d'architettura militare di Leonardo da Vinci (Ms Saluzzo 312). Firenze, 1990; DA Leonardo a Rembrandt. Disegni della Biblioteca Reale di Torino. A cura di G. C. Sciolla. Torino, 1990; PIOVANO, L. La Sphinge di Valerio Saluzzo della Manta. Un manoscritto illustrato della Biblioteca Reale di Torino per Margherita di Valois. In: Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 102, 1990, p. 5-24; L'EGITTO nei libri e nelle immagini della Biblioteca Reale di Torino. Roma, 1991; L'ENCOMIO discreto. Catalogo delle musiche encomiastiche e celebrative della Biblioteca Reale di Torino. A cura di I. Fragalà Data. Torino, 1991; BIBLIOTECHE d'Italia. Le Biblioteche pubbliche statali. A cura del Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i Beni librari e gli Istituti culturali. Roma, 1991, p. 341-351; COTRAO. Percorso attraverso la documentazione regionale delle Alpi Occidentali. Quart, Musumeci, 1991, p. 228-229; MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. UFFICIO CENTRALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI. Antichi e rari. Recenti acquisti in antiquariato per le biblioteche pubbliche e statali. Gaeta, 1991, p. 138-143; BIBLIOTECHE in Piemonte. Torino, Regione Piemonte, 1992, p. 65; CARLO Promis, professore di architettura civile agli esordi della cultura politecnica. Catalogo della mostra, Torino, Biblioteca Reale, 18 dicembre 1993 - 10 gennaio 1994. A cura di V. Fasoli e C. Vitulo. Torino, 1993. | ||
Mq. superficie biblioteca | 1500 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 400 | ||
Posti di lettura | 10 | ||
Posti attrezzati video | 7 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 3000 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 14 | ||
Personale esterno | 1 |
Contatti
Indirizzo: Piazza Castello 191 - 10122 - Torino (TO)Tel.: +39 01119211630
Fax: +39 0115178259
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
14:00
18:00
09:00
13:00
14:00
18:00
09:00
13:00
14:00
18:00
09:00
13:00
14:00
18:00
09:00
13:00
14:00
18:00
09:00
13:00
Periodo di chiusura
Festività, Festa della Repubblica, Festa Santo Patrono città di Torino, Ogni Santi, Festa dell'Immacolata, Epifania, Natale, Capodanno, Santo Stefano.