scene di paesaggio/combattimento sulla parete esterna a rilievo (coppa/ a parete verticale, coppa-pisside corinzia) - produzione di fabbrica corinzia (PERIODIZZAZIONI/ STORIA/ Età antica/ Età romana/ Età romana imperiale)
https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1900382834 entità di tipo: ArchaeologicalProperty
coppa/ a parete verticale, coppa-pisside corinzia scene di paesaggio/combattimento sulla parete esterna a rilievo
scene di paesaggio/combattimento sulla parete esterna a rilievo (coppa/ a parete verticale, coppa-pisside corinzia) - produzione di fabbrica corinzia (PERIODIZZAZIONI/ STORIA/ Età antica/ Età romana/ Età romana imperiale)
scene di paesaggio/combattimento sulla parete esterna a rilievo (coppa/ a parete verticale, coppa-pisside corinzia) - produzione di fabbrica corinzia (PERIODIZZAZIONI/ STORIA/ Età antica/ Età romana/ Età romana imperiale)
ca II d.C-ca III d.C
Coppa-pisside a vernice rossa con decorazione a rilievo. Orlo modanato con bordo superiore piano. Parete carenata e basetta leggermente concava, fregio continuo con scena in rilievo bordata in basso da cordoncino e listello bombato. Corpo ceramico beige-arancio depurato con mica dorata (7,5YR, 8/4). Vernice rosso-arancio chiazzata
coppa/ a parete verticale (coppa-pisside corinzia)
46
13004/ Rep. 71
00382834
19
1900382834
La coppa-pisside oggetto di studio appartiene ad una tipologia abbastanza diffusa nel Mediterraneo nella media età imperiale (Courby, Spitzer, Hayes, Tortorici), derivante da un processo di alta specializzazione artigianale. L’utilizzo di questo tipo di manufatto, nell'antichità greco-ellenistica e romana, è per alcuni studiosi quello di contenitore di sostanze odorose (Mingazzini), per le specifiche caratteristiche tecniche e tipologiche; tale ipotesi è suffragata sia da alcuni passi dei capitoli dedicati agli aromata della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, in cui sono citate le polveri di profumo diffuse nell’antichità per ungere il corpo, sia dal fatto che la città di Corinto era famosa per la produzione del profumo di iris. Alcuni autori, inoltre, in relazione al repertorio iconografico della decorazione, realizzata con diversi tipi di punzoni, collocano stilisticamente le coppe/pissidi corinzie nella tradizione del rilievo paesaggistico idilliaco-bucolico caratteristico dell’ambiente alessandrino (Bats, 1981). Tuttavia, studi più recenti indicano una utilizzazione potorio-simposiaca di questi manufatti, basandosi proprio sul repertorio figurativo della decorazione (Malfitana, 2007). Nel caso oggetto di studio, mutilo e ricomposto, non risulta ben leggibile la parte decorativa che, comunque, potrebbe essere confrontabile sia con elementi paesaggistici, sia con scene di combattimento (amazzone con scudo che tiene in braccio un bambino?), mentre una funzione simposiaca relativa al consumo di liquidi potrebbe essere connessa alla vicinanza di un’area sacra
scene di paesaggio/combattimento sulla parete esterna a rilievo
Coppa-pisside a vernice rossa con decorazione a rilievo. Orlo modanato con bordo superiore piano. Parete carenata e basetta leggermente concava, fregio continuo con scena in rilievo bordata in basso da cordoncino e listello bombato. Corpo ceramico beige-arancio depurato con mica dorata (7,5YR, 8/4). Vernice rosso-arancio chiazzata
scene di paesaggio/combattimento sulla parete esterna a rilievo
Catania (CT)
1900382834
coppa/ a parete verticale coppa-pisside corinzia
proprietà Ente pubblico territoriale
argilla/ a matrice, a rilievo applicato
bibliografia specifica: Regione siciliana. Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana - 2013
bibliografia specifica: Regione siciliana. Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana - 2016
bibliografia di confronto: Malfitana Daniele - 2007
bibliografia specifica: Branciforti Maria Grazia - 2010
bibliografia specifica: Regione siciliana. Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana - 2008