Capo Grosso S0016 (giacimento subacqueo, ceppi d'ancora, luogo di ancoraggio) - Favignana (TP) (SECOLI/ III a.C)

https://w3id.org/arco/resource/ArchaeologicalProperty/1900384425 entità di tipo: ArchaeologicalProperty

giacimento subacqueo, ceppi d'ancora, luogo di ancoraggio, sito individuato sulla base di ricognizione archeologica, Capo Grosso S0016
enit
Capo Grosso S0016 (giacimento subacqueo, ceppi d'ancora, luogo di ancoraggio) - Favignana (TP) (SECOLI/ III a.C) 
Nell'area sono stati rinvenuti numerosi ceppi d'ancora in piombo di epoca ellenistico-romana e ancore in ferro del tipo ammiragliato di cui due attribuibili al XVII- XVIII secolo 
Capo Grosso S0016 (giacimento subacqueo ceppi d'ancora, luogo di ancoraggio) 
00384425 
19 
1900384425 
La posizione delle ancore sul fondo del mare ha fatto pensare che le suddette ancore siano state abbandonate repentinamente tagliando le cime di ormeggio in un momento definito e preciso (Famà, 2007). Il collegamento con la Battaglia delle Egadi fu inevitabile. (Tusa, 2005) 
Si tratta del luogo di ancoraggio per operazioni militari della flotta romana guidata da Lutezio Catulo che sferrò, con sorpresa efficace, il colpo mortale alla flotta cartaginese che veniva da Marettimo, determinando la disfatta punica del 241 a.C. (Il mare delle Egadi a cura di Sebastiano Tusa, 2005) 
Dai racconti dei pescatori e subacquei locali (Famà, 2007 - pag. 24) si evince una supposta regolarità del posizionamento di centinaia di ancore di piombo (purtroppo nel tempo recuperate e fuse) sul fondo del mare a profondità e distanza dalla costa quasi regolare 
Nell'area sono stati rinvenuti numerosi ceppi d'ancora in piombo di epoca ellenistico-romana e ancore in ferro del tipo ammiragliato di cui due attribuibili al XVII- XVIII secolo 
Capo Grosso S0016 
Favignana (TP) 
1900384425 
giacimento subacqueo ceppi d'ancora, luogo di ancoraggio 
proprietà Ente pubblico territoriale 
bibliografia specifica: Tusa, Sebastiano - Agneto, Floriana - 2015 
bibliografia specifica: Tusa, Sebastiano et al - 2005 
bibliografia specifica: Tusa, Sebastiano - Lino Gaetano - Zangara Stefano - 2003 
bibliografia specifica: Famà, Maria Luisa - 2007 
bibliografia specifica: Tusa, Sebastiano - 2009 
bibliografia specifica: Tusa, Sebastiano - 2010 
bibliografia specifica: Tusa, Sebastiano - 2015 
Si tratta del luogo di ancoraggio per operazioni militari della flotta romana guidata da Lutezio Catulo che sferrò, con sorpresa efficace, il colpo mortale alla flotta cartaginese che veniva da Marettimo, determinando la disfatta punica del 241 a.C. (Il mare delle Egadi a cura di Sebastiano Tusa, 2005) 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse