altare, opera isolata di S. Salvatore Francesco (ultimo quarto, primo quarto sec. XVI, sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100166517-0 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

altare, opera isolata, altare della Madonna del Rosario
enit
altare, opera isolata di S. Salvatore Francesco (ultimo quarto, primo quarto sec. XVI, sec. XVII) 
1600-1624 
1575-1599 
L'altare in tutto il suo complesso è costituito da due parti sovrapposte al di sopra della mensa e si innalza occupando quasi tutta la parete di fondo della cappella. La parte inferiore dell'altare è costituita da un alto zoccolo a pannelli lignei scolpiti. Sopra questo zoccolo si innalza la sontuosa architettura, che accoglie la pala d'altare, e che si presenta come un imponente portale o un grande tabernacolo: due pilastri laterali con due piccole nicchie che accolgono le statue di santi domenicani e di protettori dell'ordine, inquadrate da cariatidi le inferiori e da erme le superiori. Le cariatidi sostengono un timpano curvilineo spezzato con al centro l'emblema dell'ordine domenicano, a sinistra, e del cardinale Michele Bonelli a destra. Le erme superiori, sostenute da un basamento continuo che si eleva dal frontone sottostante, reggono una trabeazione orizzontale, su cui si innesta un timpano curvilineo spezzato, decorato con mensole e * (segue in OSS) 
altare della Madonna del Rosario (altare) 
45 
00166517 
01 
0100166517 
La parte superiore dell'altare contenente le statue della Madonna del Rosario e dei santi Domenico e Tommaso è da attribuirsi probabilmente ai primi decenni del Seicento, quando la compagnia del Rosario ottenne la concessione di trasferirsi in Santa Croce dalla parrocchiale.Lo stemma papale sostenuto dagli angioletti proviene dall'altare maggiore, poi rimontato sull'altare della Madonna del Rosario 
L'altare in tutto il suo complesso è costituito da due parti sovrapposte al di sopra della mensa e si innalza occupando quasi tutta la parete di fondo della cappella. La parte inferiore dell'altare è costituita da un alto zoccolo a pannelli lignei scolpiti. Sopra questo zoccolo si innalza la sontuosa architettura, che accoglie la pala d'altare, e che si presenta come un imponente portale o un grande tabernacolo: due pilastri laterali con due piccole nicchie che accolgono le statue di santi domenicani e di protettori dell'ordine, inquadrate da cariatidi le inferiori e da erme le superiori. Le cariatidi sostengono un timpano curvilineo spezzato con al centro l'emblema dell'ordine domenicano, a sinistra, e del cardinale Michele Bonelli a destra. Le erme superiori, sostenute da un basamento continuo che si eleva dal frontone sottostante, reggono una trabeazione orizzontale, su cui si innesta un timpano curvilineo spezzato, decorato con mensole e * (segue in OSS) 
altare della Madonna del Rosario 
Bosco Marengo (AL) 
0100166517-0 
altare 
proprietà Stato 
legno di tiglio/ intaglio/ scultura/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Spantigati C./ Ieni G - 1985 
bibliografia specifica: Cervini F./ Spantigati C - 2002 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse