San Donato (mazza processionale, opera isolata) di Balbino Giuseppe (primo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100196169 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

mazza processionale, opera isolata San Donato
enit
San Donato (mazza processionale, opera isolata) di Balbino Giuseppe (primo quarto sec. XIX) 
1821-1821 
La mazza è connotata dalla statuetta di San Donato. Sul nodo sono applicati cherubini. Foglie lanceolate aggettanti fasciano l'anello di raccordo col bastone 
mazza processionale (opera isolata) 
00196169 
01 
0100196169 
Il punzone è dell'orefice Giuseppe Balbino, attivo nell'ultimo quarto del Settecento e nei primi decenni del secolo successivo. E'ancora visibile il marchio di assaggio della Regia Zecca di Torino (scudo crociato e coronato): con la Restaurazione del 1814 si ripropongono per gli assaggi le vecchie misure, che per l'argento adotta il titolo di 11 denari (11;12 di fino). Tali marchi sono riferiti ai grossi lavori, per quelli cioè di peso e consistenza sufficienti per sopportare la punzonatura. Doveva esserci, e qui è ancora ben visibile, anche il punzone dell'assaggiatore al servizio delle Regie zecche (caratterizzato dalla cornice ovale perlinata): per quest'opera il marchio di contrassaggio è di Giuseppe Vernoni, proposto per la carica di assaggiatore nel 1778, nominato II assaggiatore nel 1779 e I assaggiatore nel 1799; si ritira dall'attività nel 1824 (A. Bargoni, 1976). E'di Giuseppe Balbino una zuppiera proveniente da Palazzo Reale e ora conservata a Roma, al Palazzo del Quirinale, datata fra il 1814 e il 1824, in cui l'abilità dell'orefice è comprovata dalle testine muliebri situate ai lati del recipiente (A. Griseri e G. Romano, 1986) 
11 H (DONATO) 
San Donato 
La mazza è connotata dalla statuetta di San Donato. Sul nodo sono applicati cherubini. Foglie lanceolate aggettanti fasciano l'anello di raccordo col bastone 
San Donato 
Mondovì (CN) 
0100196169 
mazza processionale 
proprietà Ente religioso cattolico 
argento/ doratura/ sbalzo/ fusione/ incisione 
bibliografia specifica: Bargoni A - 1976 
bibliografia di confronto: Griseri A./ Romano G - 1986 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse