Società delle Operaie di Torino, interno con figure femminili (disegno, opera isolata) di Masutti Antonio (terzo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100205387 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
disegno, opera isolata interno con figure femminili
enit
Società delle Operaie di Torino, interno con figure femminili (disegno, opera isolata) di Masutti Antonio (terzo quarto sec. XIX)
1868-1868
Disegno raffigurante un gruppo di donne al lavoro in un interno. A destra una donna seduta sta ricamando su un quadretto il nome Margherita, mentre di fronte a lei un'altra donna sta stirando. A sinistra sono altre tre donne intente al cucito, mentre un'altra inginocchiata di spalle tiene in mano un foglio con un ritratto femminile e con la mano destra indica il grande quadro con cornice intagliata appeso al centro, con iscrizione dedicatoria alla regina Margherita. In basso a sinistra a terra alcune borse e spazzole, e in secondo piano, vicino alle donne, un bimbo nella culla. Cornice in legno intagliato e dorato con decorazione a pastiglia a motivi vegetali e floreali agli angoli
Società delle Operaie di Torino, interno con figure femminili (disegno, opera isolata)
R 8201
00205387
01
0100205387
Antonio Masutti (Aviano del Friuli 1813 - Torino 1895) fu pittore, disegnatore, litografo, ritrattista, miniaturista ed illustratore assai noto. Allievo dell'Accademia di Venezia, ottenne il pensionato artistico a Roma; lavorò per Casa Savoia, realizzando soprattutto miniature. La sua attività principale fu la litografia, ma illustrò anche produzioni teatrali. A Torino si trasferì nel 1849 e lavorò per gli stabilimenti Doyen, Salussolia, Giudice e Strada, Giani. Nel 1877 fu nominato cavaliere da Vittorio Emanuele II, quindi fu insignito dell'Ordine Mauriziano: Comanducci A. M. Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1962, vol. III, p. 1135. L'opera fu probabilmente realizzata come ricordo di una visita della Regina Margherita alla sede della Società delle Operaie di Torino, nel 1868. Nella verifica inventariale a seguito della vendita allo Stato (1982) il disegno risultava presente nel Corridoio C, camera 3
31 A 72 : 47 H 7 : 61 H ( SOCIETA' GENERALE DELLE OPERAIE DI TORINO)
interno con figure femminili
Società delle Operaie di Torino
Disegno raffigurante un gruppo di donne al lavoro in un interno. A destra una donna seduta sta ricamando su un quadretto il nome Margherita, mentre di fronte a lei un'altra donna sta stirando. A sinistra sono altre tre donne intente al cucito, mentre un'altra inginocchiata di spalle tiene in mano un foglio con un ritratto femminile e con la mano destra indica il grande quadro con cornice intagliata appeso al centro, con iscrizione dedicatoria alla regina Margherita. In basso a sinistra a terra alcune borse e spazzole, e in secondo piano, vicino alle donne, un bimbo nella culla. Cornice in legno intagliato e dorato con decorazione a pastiglia a motivi vegetali e floreali agli angoli
interno con figure femminili, Società delle Operaie di Torino
Racconigi (CN)
0100205387
disegno
proprietà Stato
carta/ matita
bibliografia di confronto: Comanducci A.M - 1962