fiori con leoni e farfalla (candeliere, coppia) - manifattura torinese, manifattura giapponese (prima metà, seconda metà sec. XVIII, sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100216285 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
candeliere, coppia fiori con leoni e farfalla
enit
fiori con leoni e farfalla (candeliere, coppia) - manifattura torinese, manifattura giapponese (prima metà, seconda metà sec. XVIII, sec. XIX)
1701-1749
ca 1860-ca 1880
Basamento circolare su cui poggia vaso bombato con coperchio, sul quale si innestano i 6 bracci del candeliere. Decorazione: per la parte in bronzo, nel basamento motivi a traforo con volute; ai lati del corpo centrale del vaso due protomi leonine con maniglie annodate terminanti con frange; guarnitura e baccellature tra il collo e il coperchio; sopra il coperchio si innestano i 6 bracci decorati s volute fogliacee. Per il vaso: fiori di crisantemi e peonie su fondo bianco che spuntano dalla terra rocciosa; 4 pannelli lobati con leone cinese; nel collo una farfalla e un crisantemo, alternati in 6 riquadri.Montaggio: basamento mobile; parti decorative in bronzo dorato avvitate; maniglie pure mobili
candeliere (coppia)
7044-7045
D.C. 1659-1660
D.C. 21472-21473
00216285
2
01
0100216285
I candelieri, formanti una parure con l'orologio, fanno parte degli oggetti di Palazzo Reale scelti da Amedeo d'Aosta per arredare la sua residenza in via Maria Vittoria, in occasione del matrimonio con Vittoria dal Pozzo della Cisterna, come risulta dall'inventario del 1880. Successivamente torna a Palazzo Reale.Angela Griseri suggerisce una datazione al terzo quarto dell'Ottocento, considerando che la diffusione di modelli circolati alle Esposizioni Internazionali - a partire da quella di Londra del 1851 - continuano a suggerire nei decenni 1860-1880 molti accostamenti fertili per le residenze di Vittorio Emanuele II, particolarmente attento al gusto neorocaille.L'insieme in porcellana policroma del periodo Edo, del tipo Imari (per cui cfr. E. Kondo, in Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino, Milano 1986, scheda 255, pp. 431-432) abbina per la montatura elementi neobarocchi (cfr. A. Griseri, in Orologi negli arredi del Palazzo Reale di Torino e delle residenze sabaude, a cura di G. Brusa, A. Griseri e S. Pinto, catalogo della mostra, Torino 1988, scheda 98, p. 270)
48 A 98 33 : 48 A 98 43
fiori con leoni e farfalla
Basamento circolare su cui poggia vaso bombato con coperchio, sul quale si innestano i 6 bracci del candeliere. Decorazione: per la parte in bronzo, nel basamento motivi a traforo con volute; ai lati del corpo centrale del vaso due protomi leonine con maniglie annodate terminanti con frange; guarnitura e baccellature tra il collo e il coperchio; sopra il coperchio si innestano i 6 bracci decorati s volute fogliacee. Per il vaso: fiori di crisantemi e peonie su fondo bianco che spuntano dalla terra rocciosa; 4 pannelli lobati con leone cinese; nel collo una farfalla e un crisantemo, alternati in 6 riquadri.Montaggio: basamento mobile; parti decorative in bronzo dorato avvitate; maniglie pure mobili
fiori con leoni e farfalla
Torino (TO)
0100216285
candeliere
proprietà Stato
porcellana/ smaltatura
bronzo/ doratura/ cesellatura
bibliografia specifica: Griseri A. in Brusa G./ Griseri A./ Pinto S - 1988
bibliografia specifica: Kondo, in Griseri A./ Romano G - 1986