San Paolo (dipinto, frammento) - ambito romano (secondo quarto sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100351265 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, frammento San Paolo
enit
San Paolo (dipinto, frammento) - ambito romano (secondo quarto sec. XVI) 
post 1530-ante 1540 
Si tratta di una parte di una tela di più ampie dimensioni. Nella parte alta è raffigurato un paesaggio con rocce e fitta vegetazione boschiva verde; sulla sinistra si intravvedono alcune case; la parte centrale del dipinto è occupata dalla imponente figura di San Paolo con braccia aperte 
dipinto (frammento) 
125  147  375 
00351265 
01 
0100351265 
Il dipinto venne acquistato da Roberto d'Azeglio dalla collezione di Angelo Boucheron dell'inizio degli anni Quaranta dell'Ottocento. Lo stesso D'Azeglio lo pubblicò nel terzo volume della "Reale Galleria di Torino" del 1841 attribuendolo a scuola romana, con riferimento alla figura di Giulio Romano, accompagnato dall'incisione di Lorenzo Metalli e Toschi (tavola CXIV). Considerato un San Paolo apostolo, in atto di predicare o di assistere ad un evento miracoloso, venne riferito anche dal Callery a Giulio Romano, e dal Vesme a scuola romana. Si tratta sicuramente di un frammento di un dipinto di grandi dimensioni. La Gabrielli individuò componenti stilistiche cremonesi, e un paesaggio alla fiamminga (Gabriell, 1971, p. 194) 
11 H (SAN PAOLO) 
San Paolo 
Si tratta di una parte di una tela di più ampie dimensioni. Nella parte alta è raffigurato un paesaggio con rocce e fitta vegetazione boschiva verde; sulla sinistra si intravvedono alcune case; la parte centrale del dipinto è occupata dalla imponente figura di San Paolo con braccia aperte 
San Paolo 
Torino (TO) 
0100351265 
dipinto 
proprietà Stato 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Callery, J. M - 1859 
bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi - 1959 
bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi - 1965 
bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi - 1971 
bibliografia specifica: Pacchioni, Guglielmo - 1932 
bibliografia specifica: [Baudi di Vesme, Alessandro] - 1899 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse