Ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia (dipinto, opera isolata) di Eydoux, Leone (terzo quarto XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100399257 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia
enit
Ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia (dipinto, opera isolata) di Eydoux, Leone (terzo quarto XIX) 
post 1861-ante 1874 
l personaggio è rappresentato a mezzo busto, con taglio immediatamente al di sotto della spalla. Il viso è frontale e lo sguardo è rivolto verso l’osservatore. Porta lunghi baffi appuntiti e piegati verso l’alto e barba. La fronte è lievemente stempiata. Indossa la divisa abbottonata. Al collo pende il collare dell’ordine della Santissima Annunziata. Sul petto, in alto a destra, sono appuntate una serie di medaglie non riconoscibili. Al di sotto di esse la placca dell’ordine della Santissima Annunziata. Una fascia verde di tessuto marezzato attraversa il busto, appoggiandosi alla spalla sinistra. Sfondo neutro sfumato nei toni di grigio. Le tela è posta entro una cornice a cassetta di formato rettangolare in legno intagliato e dorato con luce ovale. Battuta liscia; fascia interna intagliata con motivo a ovoli; specchiature arricchite da un motivo vegetale stilizzato. Fascia esterna a gola riccamente intagliata negli angoli con motivo a pelacette centrale dal quale si dipartono elementi fogliacei e floreali, simmetricamente 
dipinto (opera isolata) 
R 1103  XR 1129 
00399257 
01 
0100399257 
L’opera raffigura Vittorio Emanuele II (Torino, 1820-Roma, 1878) re di Sardegna dal 23 marzo 1849 e primo re d’Italia dal 17 marzo 1861. Le onorificenze appuntate sul petto, nonché la fascia verde che attraversa il busto, e l’aspetto maturo permettono di riferire il ritratto all’ultima fase della vita del sovrano, successiva alle guerre per l’indipendenza nazionale. Gli anni Sessanta-Settanta dell’Ottocento furono, per altro, quelli di maggiore assiduità dell’artista, specialista in paesaggi e scene di genere, alle esposizioni del Circolo degli Artisti e della Promotrice torinese 
61B2 (VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA) 
Ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia 
l personaggio è rappresentato a mezzo busto, con taglio immediatamente al di sotto della spalla. Il viso è frontale e lo sguardo è rivolto verso l’osservatore. Porta lunghi baffi appuntiti e piegati verso l’alto e barba. La fronte è lievemente stempiata. Indossa la divisa abbottonata. Al collo pende il collare dell’ordine della Santissima Annunziata. Sul petto, in alto a destra, sono appuntate una serie di medaglie non riconoscibili. Al di sotto di esse la placca dell’ordine della Santissima Annunziata. Una fascia verde di tessuto marezzato attraversa il busto, appoggiandosi alla spalla sinistra. Sfondo neutro sfumato nei toni di grigio. Le tela è posta entro una cornice a cassetta di formato rettangolare in legno intagliato e dorato con luce ovale. Battuta liscia; fascia interna intagliata con motivo a ovoli; specchiature arricchite da un motivo vegetale stilizzato. Fascia esterna a gola riccamente intagliata negli angoli con motivo a pelacette centrale dal quale si dipartono elementi fogliacei e floreali, simmetricamente 
Ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia 
Racconigi (CN) 
0100399257 
dipinto 
proprietà Stato 
tela/ pittura a olio 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse