decorazione pittorica, complesso decorativo di Romani Girolamo detto Romanino (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300038735-0 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
decorazione pittorica, complesso decorativo
enit
decorazione pittorica, complesso decorativo di Romani Girolamo detto Romanino (sec. XVI)
1524-1526
La cantoria con l'organo sovapposto si inserisce nell'arco della terza campata a sinistra. Il complesso è composto da un basamento in muratura che regge una balaustra continua e aggettante sui quattro lati, al centro della quale si innalza la cassa dell'organo. La base in muratura ha pianta rettangolare ed è formata da due pilastri su cui è impopstato un ampio arcone a sesto ribassato. Le facce dei pilastri quadrangolari e i pennacchi ai lati dell'arcone sono ornati da immagini sacre nei lati maggiori, mentre nei lati minori compaiono paesaggi e riquadri a finto marmo. La cantoria, aggettante rispetto al basamento in muratura, presenta una balaustra sorretta, verso la navata centrale, da mensole di legno dipinte e dorate. Nel riquadro fra una mensola e l'altra è collocata una rosetta lignea pure dipinta e dorata, mentre verso la navata laterale mensole e riquadri sono privi di decorazioni. Nel lato maggiore e nei due lati minori, verso la navata, la balconata è formata da uno zoccolo con iscrizioni, da ventun nicchie divise da colonnine e da un cornicione; ciascuna nicchia contiene la raffigurazione di una Sibilla o di un Profeta e l'iscrizione, sullo zoccolo sottostante relativa ad ogni personaggio effigiato. (segue nelle osservazioni)
decorazione pittorica (complesso decorativo)
00038735
03
0300038735
I documenti pubblicati dal Besutti (1915, pp. 49-51; 80-81) permettono di datare l'importante ciclo del Romanino: l'1 dicembre 1524 viene stipulato il contratto per la decorazione delle ante dell'organo, che vengono consegnate ad Asola il 28 luglio 1525; il 5 giugno 1526 un nuovo contratto impegna il pittore per il compimento dell'opera; il 27 ottobre dello stesso anno l'intero ciclo pittorico viene collaudato ed è quindi da ritenersi terminato. Non sembra individuabile un tema iconografico generale (alcuni santi compaiono due volte), anche se risulta prevalere il tema delle profezie e delle prefigurazioni dell'Avvento di Cristo. L'opera di Asola viene solitamente vista come un importante paesaggio dal primo momento, ispirato ai grandi veneti contemporanei ed arricchito dalla conoscenza dei cremonesi e del Pordenone, alla fase più tipica e schietta vena "popolaresca" del maestro bresciano
La cantoria con l'organo sovapposto si inserisce nell'arco della terza campata a sinistra. Il complesso è composto da un basamento in muratura che regge una balaustra continua e aggettante sui quattro lati, al centro della quale si innalza la cassa dell'organo. La base in muratura ha pianta rettangolare ed è formata da due pilastri su cui è impopstato un ampio arcone a sesto ribassato. Le facce dei pilastri quadrangolari e i pennacchi ai lati dell'arcone sono ornati da immagini sacre nei lati maggiori, mentre nei lati minori compaiono paesaggi e riquadri a finto marmo. La cantoria, aggettante rispetto al basamento in muratura, presenta una balaustra sorretta, verso la navata centrale, da mensole di legno dipinte e dorate. Nel riquadro fra una mensola e l'altra è collocata una rosetta lignea pure dipinta e dorata, mentre verso la navata laterale mensole e riquadri sono privi di decorazioni. Nel lato maggiore e nei due lati minori, verso la navata, la balconata è formata da uno zoccolo con iscrizioni, da ventun nicchie divise da colonnine e da un cornicione; ciascuna nicchia contiene la raffigurazione di una Sibilla o di un Profeta e l'iscrizione, sullo zoccolo sottostante relativa ad ogni personaggio effigiato. (segue nelle osservazioni)
decorazione pittorica
Asola (MN)
0300038735-0
decorazione pittorica
proprietà Ente religioso cattolico
tavola/ pittura a olio
intonaco/ pittura a fresco
tela/ pittura a tempera
bibliografia di confronto: Gregori M - 1957
bibliografia di confronto: Ferrari M.L - 1961
bibliografia di confronto: Venturi A - 1928
bibliografia di confronto: Matteucci V - 1902
bibliografia di confronto: Bossaglia R - 1963
bibliografia di confronto: Bossaglia R - 1965
bibliografia di confronto: Longhi R - 1917
bibliografia di confronto: Nicodemi G - 1925
bibliografia di confronto: Paglia F - 1712
bibliografia di confronto: Panazza G - 1959
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300038735-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300038735-0-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300038735-0-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300038735-0-photographic-documentation-4>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300038735-0-photographic-documentation-5>