allegoria della Patria (monumento ai caduti - a cippo) - ambito vicentino (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500406428 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Patria, tropaion in relazione alle armi
enit
allegoria della Patria (monumento ai caduti - a cippo) - ambito vicentino (sec. XX)
allegoria della Patria, tropaion in relazione alle armi (monumento ai caduti - a cippo) - ambito vicentino (sec. XX, sec. XX, sec. XX)
post 1945-post 1945
1983/04/25-1983/04/25
ante 1926-ante 1926
Una piattaforma a pianta quadrangolare armonizza il dislivello naturale del terreno e funge da basamento all'opera. Su tre lati essa è recintata da una cancellata in ferro battuto, che segna l'area di rispetto. Il cippo poggia al centro, sopra due gradini digradanti, e si sviluppa in altezza; su tre lati (destro, sinistro e posteriore) esso risulta rivestito da lapidi borchiate recanti iscrizioni commemorative ai caduti. Sul fronte anteriore, entro una specchiatura marcata da quattro piccole borchie, si legge l'iscrizione commemorativa della città ai suoi caduti; alla base del cippo si rileva lo stemma sabaudo, scolpito entro un tropaion, e incorniciato da due proiettili posti agli angoli della struttura. Sui gradini poggia una lapide con iscrizione commemorativa. Il monumento termina con una statua apicale, posta sopra il cippo, che rappresenta una figura femminile stante e coronata
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
00406428
05
0500406428
Presso il Museo Civico del Risorgimento di Bologna si conserva una cartolina (segnatura D), databile ante 1926, che mostra la facies originaria del monumento: risultano diversi rispetto alla foggia attuale il basamento e l'iscrizione sul prospetto anteriore del cippo; mancano le lapidi di rivestimento del cippo e i proiettili angolari
44A51(ITALIA)(+2) : 5(+11)
45L3111
allegoria della Patria
tropaion in relazione alle armi
Una piattaforma a pianta quadrangolare armonizza il dislivello naturale del terreno e funge da basamento all'opera. Su tre lati essa è recintata da una cancellata in ferro battuto, che segna l'area di rispetto. Il cippo poggia al centro, sopra due gradini digradanti, e si sviluppa in altezza; su tre lati (destro, sinistro e posteriore) esso risulta rivestito da lapidi borchiate recanti iscrizioni commemorative ai caduti. Sul fronte anteriore, entro una specchiatura marcata da quattro piccole borchie, si legge l'iscrizione commemorativa della città ai suoi caduti; alla base del cippo si rileva lo stemma sabaudo, scolpito entro un tropaion, e incorniciato da due proiettili posti agli angoli della struttura. Sui gradini poggia una lapide con iscrizione commemorativa. Il monumento termina con una statua apicale, posta sopra il cippo, che rappresenta una figura femminile stante e coronata
allegoria della Patria
allegoria della Patria ; tropaion in relazione alle armi
Pianezze (VI)
0500406428
monumento ai caduti a cippo
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo
pietra
lega metallica