figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo) di Strazzabosco, Luigi, Negri, Carlo (XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500690076 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale figura di soldato: fante
enit
figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo) di Strazzabosco, Luigi, Negri, Carlo (XX)
ca 1922-ca 1922
Su un basamento quadrato si innesta un cippo rastremato verso l'alto che sorregge la statua del fante ferito. Il soldato, in un gesto estremo lancia una granata con il braccio destro mentre stringe tra i denti il bavero della giacca
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
00690076
05
0500690076
Il monumento, inaugurato l'8 ottobre 1922, ha subito uno spostamento e alcune modifiche alla recinzione. Si trovava in precedenza nella cosiddetta Piazza Municipio, in prossimità della chiesa, mentre ora è situato dentro il giardino della scuola materna, circondato da una recinzione e chiuso sul davanti da un cancellino in ferro a due battenti. Carlo Negri risulta attivo a Padova nella realizzazione di alcune lapidi (Carmine e San Benedetto) mentre Luigi Strazzabosco, titolare di una ditta di decorazioni a stucco, con più di quaranta dipendenti e una discreta notorietà, abbandonò questo tipo di produzione per dedicarsi interamente alla scultura
45B : 45D313(+21)
figura di soldato: fante
Su un basamento quadrato si innesta un cippo rastremato verso l'alto che sorregge la statua del fante ferito. Il soldato, in un gesto estremo lancia una granata con il braccio destro mentre stringe tra i denti il bavero della giacca
figura di soldato: fante
Galzignano Terme (PD)
0500690076
monumento ai caduti a cippo
proprietà Ente pubblico territoriale
trachite
pietra d'Istria
bibliografia specifica: Zava, Silvia - 2011-2012