allegoria della Gloria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) di Tamagnini Torquato (attribuito) - ambito italiano (prima metà XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166364 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a basamento, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Gloria come donna vestita all'antica
enit
allegoria della Gloria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) di Tamagnini Torquato (attribuito) - ambito italiano (prima metà XX) 
post 1923-1924/08/10 
Il monumento è collocato al centro della piazza, rivolto ad ovest, inserito in un'aiuola circolare prativa. Il basamento, a pianta triangolare ad angoli smussati, è costituito da un gradino con muretti angolari che presenta al centro di ogni lato un piano inclinato convergente sul pilastro svasato centrale; su queste facce sono fissate le lapidi riferite ai caduti del secondo conflitto mondiale. Sopra, al centro un podio modanato è caratterizzato da tre superfici verticali delle quali quella frontale reca in bronzo lo stemma della città, le altre due ulteriori nominativi di caduti della seconda guerra. Dal podio, a sezione triangolare più ristretta, si eleva il pilastro centrale decorato sugli spigoli da tre slanciati fasci bronzei nascenti da bocce in alloro poste sul podio. Sulla faccia frontale è incisa la frase celebrativa sovrastata da medaglione con croce greca, sulle altre i nomi dei caduti della prima guerra mondiale. Il pilastro eleva l'elegante statua bronzea sommitale, della Gloria con fiaccola, corona d'alloro al capo e ramo di palma. La struttura lapidea del monumento è di travertino 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a basamento) 
00166364 
06 
0600166364 
Il monumento è rimasto integro nel corso degli anni senza subire modifiche o alterazioni significative. Nel secondo dopoguerra sono state aggiunte sulle due facce laterali del podio e sulle tre oblique del basamento le iscrizioni con i nomi dei caduti riferiti alla seconda guerra mondiale 
59B31(+21) : 31D15 : 45C1 
allegoria della Gloria come donna vestita all'antica 
Il monumento è collocato al centro della piazza, rivolto ad ovest, inserito in un'aiuola circolare prativa. Il basamento, a pianta triangolare ad angoli smussati, è costituito da un gradino con muretti angolari che presenta al centro di ogni lato un piano inclinato convergente sul pilastro svasato centrale; su queste facce sono fissate le lapidi riferite ai caduti del secondo conflitto mondiale. Sopra, al centro un podio modanato è caratterizzato da tre superfici verticali delle quali quella frontale reca in bronzo lo stemma della città, le altre due ulteriori nominativi di caduti della seconda guerra. Dal podio, a sezione triangolare più ristretta, si eleva il pilastro centrale decorato sugli spigoli da tre slanciati fasci bronzei nascenti da bocce in alloro poste sul podio. Sulla faccia frontale è incisa la frase celebrativa sovrastata da medaglione con croce greca, sulle altre i nomi dei caduti della prima guerra mondiale. Il pilastro eleva l'elegante statua bronzea sommitale, della Gloria con fiaccola, corona d'alloro al capo e ramo di palma. La struttura lapidea del monumento è di travertino 
allegoria della Gloria come donna vestita all'antica 
Casarsa della Delizia (PN) 
0600166364 
monumento ai caduti a basamento 
proprietà Ente pubblico territoriale 
bronzo 
travertino 
marmo bianco/ lapidi 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse