soggetto assente (monumento ai caduti - a edicola, opera isolata) - ambito friulano (prima metà XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600175651 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a edicola, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale soggetto assente
enit
soggetto assente (monumento ai caduti - a edicola, opera isolata) - ambito friulano (prima metà XX)
post 1919-ante 1958
L'edicola si colloca sulla sponda destra del fiume Natisone, poco al di fuori dell'abitato di Orsaria, nei pressi del ponte. Delimitata da un'area di rispetto formata da pilastrini e catene e accompagnata da cipressi, presenta una forma semplice. Sopra un basamento quadrangolare si colloca un'aula con apertura frontale rimarcata da colonnine: all'interno è posta la statua di Sant'Antonio da Padova. Si conclude con architrave aggettante e copertura in coppi. Le lastre con le iscrizioni sono collocate sulla fronte e sul lato destro
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a edicola)
00175651
1
06
0600175651
L'edicola commemora i civili di Orsaria e Paderno che furono internati a nei campi di prigionia di Marchtrenk (Austria) e Milowitz (attuale Milovice, Boemia), il 6 novembre 1917
soggetto assente
soggetto assente
L'edicola si colloca sulla sponda destra del fiume Natisone, poco al di fuori dell'abitato di Orsaria, nei pressi del ponte. Delimitata da un'area di rispetto formata da pilastrini e catene e accompagnata da cipressi, presenta una forma semplice. Sopra un basamento quadrangolare si colloca un'aula con apertura frontale rimarcata da colonnine: all'interno è posta la statua di Sant'Antonio da Padova. Si conclude con architrave aggettante e copertura in coppi. Le lastre con le iscrizioni sono collocate sulla fronte e sul lato destro
soggetto assente
Premariacco (UD)
0600175651
monumento ai caduti a edicola
proprietà Stato
muratura