Studio per il primo bozzetto dell'«Ecce Homo», «Ecce Homo»: Cristo solo, in piedi, di profilo, «Ecce Homo»: Cristo solo, in piedi, di fronte (disegno, opera isolata) di Cuneo Renata (XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700373615 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
disegno, opera isolata «Ecce Homo»: Cristo solo, in piedi, di profilo, «Ecce Homo»: Cristo solo, in piedi, di fronte
enit
Studio per il primo bozzetto dell'«Ecce Homo», «Ecce Homo»: Cristo solo, in piedi, di profilo, «Ecce Homo»: Cristo solo, in piedi, di fronte (disegno, opera isolata) di Cuneo Renata (XX)
1945-1945
Disegno inserito in passepartout bianco
Studio per il primo bozzetto dell'«Ecce Homo», «Ecce Homo»: Cristo solo, in piedi, di profilo, «Ecce Homo»: Cristo solo, in piedi, di fronte (disegno, opera isolata)
00373615
07
0700373615
Distrutta da un bombardamento nel 1944, la “cassa” lignea dell’Ecce Homo per la processione del Venerdì Santo di Savona, rappresentazione sacra che ha radici nel medioevo, era un grande gruppo statuario barocco scolpito dal genovese Giovanni Andrea Torre. Gli industriali savonesi Isidoro Bonini (presidente dell’IRI dal 1950 al 1955) e Angelo Rapetti commissionarono nel 1945 una nuova cassa a Renata Cuneo che vi si dedicò “a intervalli, con ripetuti tentativi” nell'arco di trent'anni, coniugando “la «vis» del suo ingegno alla «pietas» dell’ispirazione cristiana” (Silvio Riolfo Marengo in BCUN0001, pp. 31, 34-36). Da diversi disegni e due bozzetti prese forma la scultura lignea definitiva, eseguita ad Ortisei tra il 1977 e il 1978, con la collaborazione di Davide Moroder per sbozzare il legno e del pittore Alfonso Moradei della val Gardena. La cassa è tuttora utilizzata per la processione e conservata nell'Oratorio della Confraternita dei Santi Pietro e Caterina, in via dei Mille a Savona. L’opera riprende lo schema iconografico del Torre con Cristo al centro tra Ponzio Pilato e l’aguzzino. I disegni dal n. 0700373615 al n. 0700373619 sono preparatori per il primo bozzetto, in ceramica policroma (1950), cotto nella fabbrica albisolese dei Mazzotti (BIBH: BCUN0002, p. 18; foto del primo bozzetto in BCUN0001, p. 35, fig. 113). I disegni dal n. 0700373621 al n. 0700373623 insieme a quello pubblicato in BCUN0001, p. 126, fig. 262, che ne ha permesso la datazione per evidente analogia stilistica, sono preparatori per il secondo bozzetto, in bronzo (1976), riprodotto in BCUN0001, p. 35, fig. 184. Entrambi i bozzetti appartengono alla donazione savonese e sono esposti nel Museo sul Priamàr
73D361 : 31A141(+51)(+1)
73D361 : 31A141(+51)(+3)
«Ecce Homo»: Cristo solo, in piedi, di fronte
«Ecce Homo»: Cristo solo, in piedi, di profilo
Studio per il primo bozzetto dell'«Ecce Homo»
Disegno inserito in passepartout bianco
«Ecce Homo»: Cristo solo, in piedi, di profilo ; «Ecce Homo»: Cristo solo, in piedi, di fronte, Studio per il primo bozzetto dell'«Ecce Homo»
Savona (SV)
0700373615
disegno
proprietà Ente pubblico territoriale
carta gialla/ pastello
bibliografia specifica: Ragghianti Carlo Ludovico - Zanzi Emilio - Riolfo Marengo Silvio - Lagorio Gina - Cuneo Renata - 1981
bibliografia specifica: Rossi Angelo - 2004
bibliografia specifica: Zanzi Emilio - 1950