capitello - bottega adriatica (secc. V/ VI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800017968B entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

capitello
enit
capitello - bottega adriatica (secc. V/ VI) 
400-599 
Capitello composito in marmo bianco greco. Il toro d'imposta è circuito da fogliette; il vaso porta due ordini di otto foglie ciascuno, di acanto alle estremità seghettate; fogliette corrono sotto l'abaco e decorano i ricci ionici angolari; abaco a piccole squame interrotte al centro da cartocci fitomorfi aggettanti 
capitello 
00017968 
08 
0800017968B 
L'attuale sistemazione, che regge la cantoria (si veda la scheda n. 08/00017969) è frutto di un rimaneggiamento del 1745, a cura dell'abate Bernardo Bagnoli. Mancano notizie antiche intorno alle colonne e ai capitelli: non è accettabile l'ipotesi che abbiano fatto parte dei colonnati dell'antica basilica, ritenuta a tre navate mentre sembra certo fosse a una sola navata. E' possibile invece che le colonne fossero collocate ai lati dell'antico presbiterio, che si ubicava come l'attuale. Si tratta di pezzi importanti e di notevole bellezza, in particolare i capitelli che il Salmi (1936) cita in rapporti ad altri definiti "teodosiani" 
Capitello composito in marmo bianco greco. Il toro d'imposta è circuito da fogliette; il vaso porta due ordini di otto foglie ciascuno, di acanto alle estremità seghettate; fogliette corrono sotto l'abaco e decorano i ricci ionici angolari; abaco a piccole squame interrotte al centro da cartocci fitomorfi aggettanti 
capitello 
Faenza (RA) 
0800017968B 
capitello 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo greco 
bibliografia specifica: AA.VV - 1971 
bibliografia specifica: Salmi M - 1936 
bibliografia specifica: Archi A - 1972 
bibliografia specifica: Babini P - 1856 
bibliografia specifica: Bertarelli L. V - 1935 
bibliografia specifica: Lanzoni F - 1898 
bibliografia specifica: Lanzoni F - 1913 
bibliografia specifica: Messeri A., Calzi A - 1909 
bibliografia specifica: Salmi M - 1966 
bibliografia specifica: Savioli A - 1961 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse