monumento funebre - a stele di Collina Giovanni detto Ballanti Graziani (attribuito) (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800018016 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
monumento funebre, a stele
enit
monumento funebre - a stele di Collina Giovanni detto Ballanti Graziani (attribuito) (sec. XIX)
1850-1850
Stele a pianta poligonale: nello zoccolo, fra due cornucopie, lo stemma Montanari-Borghesi (a sinistra tre gigli e tre figure su tre monti; a destra aquila e drago). Nell'alta fascia centrale una lapide marmorea iscritta, affiancata da due figure femminili allegoriche, ad altorilievo, alludenti alle virtù domestiche: una regge lo specchio, l'altra una rosa. La fascia superiore è decorata a motivi fitomorfi classici che inquadrano il medaglione centrale, con ritratto di profilo verso sinistra. Cimasa con acroteri e putto terminale, a tutto tondo, con face abbassata. In stucco di calce e gesso più la lapide di marmo
monumento funebre (a stele)
00018016
08
0800018016
E' del Montanari (1882) la esatta attribuzione dell'opera al Collina, segnalabile per il tipico stile nella linea canoviana
Stele a pianta poligonale: nello zoccolo, fra due cornucopie, lo stemma Montanari-Borghesi (a sinistra tre gigli e tre figure su tre monti; a destra aquila e drago). Nell'alta fascia centrale una lapide marmorea iscritta, affiancata da due figure femminili allegoriche, ad altorilievo, alludenti alle virtù domestiche: una regge lo specchio, l'altra una rosa. La fascia superiore è decorata a motivi fitomorfi classici che inquadrano il medaglione centrale, con ritratto di profilo verso sinistra. Cimasa con acroteri e putto terminale, a tutto tondo, con face abbassata. In stucco di calce e gesso più la lapide di marmo
monumento funebre
Faenza (RA)
0800018016
monumento funebre a stele
proprietà Ente religioso cattolico
gesso
marmo
stucco
bibliografia specifica: Montanari A - 1882