manichino, opera isolata - ambito emiliano (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800237590 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

manichino, opera isolata
enit
manichino, opera isolata - ambito emiliano (sec. XVIII) 
(?) 1700-(?) 1799 
Il manichino è definito solo nella parte superiore come busto femminile, mentre la parte inferiore e costituita da un elemento di sostegno in legnodolce, con base appena sagomata da cui si dipartono quattro sostegni dritti che vanno a sostenere il busto. La parte superiore del busto, anatomicamente definita, le mani ed il volto sono trattati con una preparazione a pastiglia come base per il colore; il viso si caratterizza per fini sopracciglia, occhi con sclerotica fortemente accentuata, naso dritto, labbra rosate e sottili, grandi orecchie, ed è incorniciato da una capigliatura dipinta scura; le braccia presentano quattro giunti di snodo per consentire diverse posizioni 
manichino (opera isolata) 
00237590 
08 
0800237590 
Il manichino, che veniva vestito in occasione di esposizioni liturgiche presumibilmente con abiti della Madonna, si caratterizza per la notevole finezza del viso tanto nelle definizione scultorea che nella pittura a piccole pennellate. La grazia dell'insieme tenderebbe ad ascriverlo al XVIII secolo, anche se un certo carattere arcaico potrebbe far propendere per una datazione a quello precedente. La scarsa reperibilità di questo tipo di oggetti, andati in gran parte perduti, rende piuttosto interessante l'esemplare in esame 
Il manichino è definito solo nella parte superiore come busto femminile, mentre la parte inferiore e costituita da un elemento di sostegno in legnodolce, con base appena sagomata da cui si dipartono quattro sostegni dritti che vanno a sostenere il busto. La parte superiore del busto, anatomicamente definita, le mani ed il volto sono trattati con una preparazione a pastiglia come base per il colore; il viso si caratterizza per fini sopracciglia, occhi con sclerotica fortemente accentuata, naso dritto, labbra rosate e sottili, grandi orecchie, ed è incorniciato da una capigliatura dipinta scura; le braccia presentano quattro giunti di snodo per consentire diverse posizioni 
manichino 
San Secondo Parmense (PR) 
0800237590 
manichino 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ scultura/ pittura 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse