San Giovanni Battista (dipinto) di Besenzi Paolo Emilio (metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800374184 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto San Giovanni Battista
enit
San Giovanni Battista (dipinto) di Besenzi Paolo Emilio (metà sec. XVII)
post 1651-ante 1652
San Giovanni Battista è raffigurato in alto al centro della composizione; in basso, ai lati, vi sono San Bernardo a sinistra, e Santa Caterina d'Alessandria a destra che calpestano il demonio personificato
dipinto
00374184
08
0800374184
Correttamente riferito al Besenzi da P. Fontanesi (Descrizione delle pitture e sculture esistenti nelle chiese della città di Reggio di Lombardia nell'anno 1782, Reggio Emilia, Biblioteca Municipale, Mss. Regg. 280, c. 13), il dipinto è databile con buona probabilità fra la fine del 1651 e l'inizio del 1652 (M. Pirondini, a cura di, Mostra di Paolo Emilio Besenzi (1608-1656), Reggio Emilia 1979, pp. 60-61; Idem, scheda n. 146, in L'arte degli estensi. La pittura del Seicento e del Settecento a Modena e Reggio Emilia, catalogo della mostra, Modena 1986, pp. 226-227). Pulito da Giovan Battista Grisanti nel 1862 (Reggio Emilia, Archivio del Capitolo della Basilica di San Prospero, Informazione dell'Insigne Basilica di San Prospero di Reggio nell'Emilia ed Inventario degli oggetti, suppellettili, arredi sacri, ms. del 1876, c. 19)
San Giovanni Battista
San Giovanni Battista è raffigurato in alto al centro della composizione; in basso, ai lati, vi sono San Bernardo a sinistra, e Santa Caterina d'Alessandria a destra che calpestano il demonio personificato
San Giovanni Battista
Reggio Emilia (RE)
0800374184
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Arte Estensi - 1986
bibliografia specifica: Mostra Paolo - 1975