piatto - bottega faentina (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900224163 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

enit
piatto - bottega faentina (sec. XVI) 
post 1530-ante 1540 
Piatto (tondino) con larga tesa e cavetto profondo. Sulla tesa festone di bacche e foglie lunghe legate a nastri; fondo del cavetto con stemma accartocciato entro il quale vi è una pigna con tre bacche in alto e in basso. Colori: bianco, giallo, ocra, blu, verde su smalto cilestrino 
piatto 
00224163 
09 
0900224163 
Analogie: Ravanelli-Guidotti, Ceramiche occidentali del Museo civico di Bologna, Bologna, 1985, n. 67, Inv. 916, piattino, Faenza, c. 1530/40; Museo internazionale della ceramica in Faenza, Inv. n. 14704; AB 4556, AB 45, 8364, 17350, 14705; C. Hess, Italian maiolica, The Paul Getty Museum; Malibu, 1989, Inv. 84.De.105, albarello con decorazione analoga, p. 82; Bojani, Ravanelli-Guidotti, Fanfani, Donazione Cora, M.I.C.F., Milano, 1985, n. 21297C, (27/2). In Gardelli G., Ceramiche del Medioevo e del Rinascimento, 1987, p. 224 si legge: "...intorno agli anni trenta circa (la datazione è data dalla coppa Bergantini, 1529) nasce un genere particolare (a Faenza), legato alle esperienze della grande pittura: lo smalto tinto di azzurro (dal dialetto locale detto "berrettino"=grigio-azzurro) che ricopre il fondo della figurazione. Al di sopra si dipinge a sapiente pennello, in monocromo blu o in policromia secondo stilemi della "porcellana", arricchiti dai moduli cosiddetti robbiani, come il festone di tradizione classica, ripreso anche dalla pittura di Piero" 
Piatto (tondino) con larga tesa e cavetto profondo. Sulla tesa festone di bacche e foglie lunghe legate a nastri; fondo del cavetto con stemma accartocciato entro il quale vi è una pigna con tre bacche in alto e in basso. Colori: bianco, giallo, ocra, blu, verde su smalto cilestrino 
piatto 
Arezzo (AR) 
0900224163 
piatto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
maiolica/ smaltatura a berrettino 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse