Mercurio e il boscaiolo disonesto (dipinto) di Rosa Salvator (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900260674 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Mercurio e il boscaiolo disonesto
enit
Mercurio e il boscaiolo disonesto (dipinto) di Rosa Salvator (sec. XVII) 
1600-1699 
Personaggi: Mercurio 
dipinto 
00260674 
09 
0900260674 
Il dipinto proviene dalla collezione Fossombroni e il Salmi lo indica come opera di un artista napoletani seguace di Salvatore Rosa e affine al Corazza. La Maetzke lo assegna invece a Salvatore Rosa affermando che esso è una delle numerose repliche del soggetto mitologico di "Mercurio e il boscaiolo disonesto" eseguite dall'artista, di cui una si trova alla National Gallery di Londra, proveniente da Palazzo Colonna a Roma, un'altra è documentata come facente parte della collezione di Abrham Hune sempre in Inghilterra e una terza comparve alla vendita Pringle del 1837. secondo la studiosa il dipinto di Arezzo è databile intorno agli anni 1655-1660 come quello di Londra. Un disegno preparatorio per questo soggetto è stato pubblicato da Mahoney nel 1973. Dopo il 1650 il Rosa dipinse raramente opere che non avessero qualche contenuto morale e risalgono a questi anni i suoi più importanti ed impegnativi quadri di figura, come le "Storie di Policreta" del Chicago Art Institute. Egli continuò a dipingere paesaggi, tra i quali alcuni capolavori come ad esempio il "Mercurio e il boscaiolo disonesto di Londra" 
Mercurio e il boscaiolo disonesto 
Personaggi: Mercurio 
Mercurio e il boscaiolo disonesto 
Arezzo (AR) 
0900260674 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Museo Arte - 1987 
bibliografia specifica: Salmi M - 1921 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse