motivo decorativo a candelabra (stipite) di Benedetto da Rovezzano (primo quarto sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900290439 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
stipite motivo decorativo a candelabra
enit
motivo decorativo a candelabra (stipite) di Benedetto da Rovezzano (primo quarto sec. XVI)
1505-1513
intagliato su due facce
stipite
Bargello Sculture 33
00290439
09
0900290439
Questo frammento, come gli altri esposti in questa sala, proviene dal monumento funebre di San giovanni Gualberto, commissionato a Benedetto da Rovezzano da Don Biagio Milanesi, Generale dell'Ordine vallombrosano. Il monumento non venne però portato a termine, a causa di dissidi sorti all'interno dell'ordine. I rilievi fino ad allora eseguiti, abbandonati nel vicino Palazzo del Guarlone, furon deturpati durante l'assedio di Firenze del 1513: quelli che subirono danni minori vennero riutilizzati in altri edifici dei monaci vallombrosani, compresa la stessa chiesa di San Salvi; altri marmi, invece, ebbero destinazioni diverse, finché, intorno al 1865, tutti quelli superstiti vennero collocati nel Museo del Bargello: da qui, sarebbero stati successivamente riportati a San Salvi, verso il 1930. L'attuale collocazione, all'interno del museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, non intende riproporre l'assetto originario del monumento, che tuttavia è possibile ricostruire attraverso le notizie riportate dal Vasari. Nelle "Vite", infatti, si legge che la sepoltura prevedeva un "grandissimo numero di figure tonde e grandi al vivo", che dovevano esser poste entro nicchie tramezzate da pilastri decorati con fregi e grottesche, sotto le quali doveva stare un basamento alto un braccio e mezzo, con storie del Santo
n.p
motivo decorativo a candelabra
intagliato su due facce
motivo decorativo a candelabra
Firenze (FI)
0900290439
stipite
proprietà Stato
marmo bianco/ scultura
bibliografia specifica: Vasari G - 1878-1885
bibliografia specifica: Ritratto banchiere - 2004
bibliografia specifica: Padovani S./ Meloni Trkulja S - 1982
bibliografia specifica: Luporini E - 1964
bibliografia specifica: Arte storia - 1979
bibliografia specifica: Luchs A - 1974
bibliografia specifica: Vallombrosa santo - 1999