progetto di decorazione della facciata della basilica di S. Lorenzo a Firenze (stampa) di Collamarini Edoardo, Alinari Vittorio (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900339207-48 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

stampa, stampa di riproduzione progetto di decorazione della facciata della basilica di S. Lorenzo a Firenze
enit
progetto di decorazione della facciata della basilica di S. Lorenzo a Firenze (stampa) di Collamarini Edoardo, Alinari Vittorio (sec. XX) 
ca 1900-ca 1901 
Architetture: facciata della basilica di S. Lorenzo a Firenze 
stampa (stampa di riproduzione) 
vol II 
00339207 
09 
0900339207 
Presentato senza motto di accompagnamento, il progetto del Collamarini fu tra i vincitori del primo premio. Supino non ne apprezzò la scelta del “partito che abbraccia i due piani inferiori”, soluzione particolarmente infelice anche per l'impiego di grosse colonne molto aggettanti in luogo dei pilastri scanalati preferiti dagli altri concorrenti. Il complesso risulta inoltre, secondo il Supino, “strano e pesante”, anche per la forma curiosa del coronamento delle navi e delle cappelle; nell'insieme una facciata che “discorra organicamente con la sveltezza e gentilezza del Quattrocento fiorentino, col quale hanno anche poco a che fare le tre porte, benchè – conceda – per se stesse siano belle e ben disegnate”. Il disegno originale è conservato – secondo quanto riporta Alfredo Barbatelli – all'Accademia di Belle Arti di Bologna 
48 C 14 25 : 11 Q 71 21 (FACCIATA) : 61 F (SAN LORENZO) : 61 E (FIRENZE) 
progetto di decorazione della facciata della basilica di S. Lorenzo a Firenze 
Architetture: facciata della basilica di S. Lorenzo a Firenze 
progetto di decorazione della facciata della basilica di S. Lorenzo a Firenze 
Firenze (FI) 
0900339207-48 
stampa stampa di riproduzione 
proprietà Ente pubblico territoriale 
carta/ riproduzione fotomeccanica 
bibliografia di confronto: Barbacci A - 1978 
bibliografia specifica: Supino I.B - 1904 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse