Crocifissione (dipinto, insieme) - ambito orvietano (sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1000150848 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, insieme Crocifissione
enit
Crocifissione (dipinto, insieme) - ambito orvietano (sec. XIII)
0-99
L'affresco è inserito nella concavità della nicchia dell'Oratorio superiore alla chiesa
dipinto (insieme)
00150848
10
1000150848
"Finemente bizantineggiante" è la definizione che dà il Toesca di questa Crocifissione dipinta nell'abside che racchiude la piccola monofora nel coro della chiesa abbaziale. Studiata di recente da Corrado Fratini, unitamente al'altra Crocifissione conservata nell'ex refettorio dell'abbazia, l'opera è datata dallo studioso al secolo XIII e inquadrata nella serie di lavori realizzati ad Orvieto nelle chiese di San Giovenale e di Sant' Andrea dal pittore che egli convenzionalmente chiama il Maestro dei SS. Severo e Martirio. Il Piccolomini Adami avanza l'ipotesi che il lavoro possa ricondursi, se non addirittura attribuirsi a Giunta Pisano. E' certamente da notare la rassomiglianza del Cristo Patiens alle Crocifissioni di Giunta, in particolare al Crocifisso di San Domenico a Bologna
73 D 64
Crocifissione
L'affresco è inserito nella concavità della nicchia dell'Oratorio superiore alla chiesa
Crocifissione
Orvieto (TR)
1000150848
dipinto
proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia di confronto: Toesca P - 1927
bibliografia di confronto: Perali P - 1919
bibliografia specifica: Fratini C - 1983
bibliografia specifica: Fratini, Corrado - 1989
bibliografia specifica: Fratini, Corrado - 1991
bibliografia di confronto: Adami Piccolomini T - 1883