boccale - ambito orvietano (secc. XIII/ XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200960933 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
boccale
enit
boccale - ambito orvietano (secc. XIII/ XIV)
1200-1399
a corpo globulare su basso piede leggermente cercinato, alto collo con orlo trilobato, ansa a nastro con nervatura centrale, verticale e contrapposta al beccuccio; entro pannello filettato decoro a foglie lanceolate disposte a " V"; nella parte superiore motivo a catenella e tratteggio a "S"; filettature orizzontali sull'ansa; colori: verde ramina, bruno manganese
boccale
OR 221 (149)
00960933
12
1200960933
La forma è piuttosto diffusa nella produzione orvietana a cavallo tra il XIII ed il XIV secolo. Per la decorazione cfr. Conti (1980), l'esemplare in "La ceramica orvietana del medioevo" (1983) ed il manufatto riprodotto in Poole (1995) attirbuito ad Orvieto,1250-1350
a corpo globulare su basso piede leggermente cercinato, alto collo con orlo trilobato, ansa a nastro con nervatura centrale, verticale e contrapposta al beccuccio; entro pannello filettato decoro a foglie lanceolate disposte a " V"; nella parte superiore motivo a catenella e tratteggio a "S"; filettature orizzontali sull'ansa; colori: verde ramina, bruno manganese
boccale
Roma (RM)
1200960933
boccale
proprietà Stato
terracotta/ pittura/ invetriatura/ smaltatura
bibliografia di confronto: Conti G - 1971
bibliografia di confronto: Poole J.E - 1995
bibliografia specifica: Sconci M. S - 1999
bibliografia di confronto: Ceramica orvietana del medioevo - 1983