boccale - ambito orvietano (secc. XIII/ XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200960983 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
boccale
enit
boccale - ambito orvietano (secc. XIII/ XIV)
1200-1399
panata a corpo ovoidale su alto piede, becco ad imbuto schiacciato e applicato, manico a nastro verticale ad esso contrapposto, decorazione a pannello tripartito entro filettature, sui fianchi fascia con quattro foglie lanceolate, sotto il becco losanga divisa da una croce, tratteggi orizzontali ai lati del becco e sull'ansa (di restauro); colori: verde ramina, bruno manganese
boccale
OR 205 (109)
00960983
12
1200960983
Per la forma cfr. Whitehouse (1983); la decorazione mostra evidenti analogie con il boccale riprodotto in "La ceramica orvietana del medioevo" (1983) e con l'esemplare del MIC di Faenza in Fiocco-Gherardi (1988)
panata a corpo ovoidale su alto piede, becco ad imbuto schiacciato e applicato, manico a nastro verticale ad esso contrapposto, decorazione a pannello tripartito entro filettature, sui fianchi fascia con quattro foglie lanceolate, sotto il becco losanga divisa da una croce, tratteggi orizzontali ai lati del becco e sull'ansa (di restauro); colori: verde ramina, bruno manganese
boccale
Roma (RM)
1200960983
boccale
proprietà Stato
terracotta/ pittura/ invetriatura/ smaltatura
bibliografia di confronto: Whitehouse D - 1983
bibliografia specifica: Sconci M. S - 1999
bibliografia di confronto: Ceramica orvietana del medioevo - 1983
bibliografia di confronto: Fiocco C./ Gherardi G - 1988