abito - manifattura italiana (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300033634 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

enit
abito - manifattura italiana (sec. XVIII) 
1730-1735 
IL VESTITO SI COMPONE DI: A) MANTELLO RICAMATO IN ORO E PROFILATO CON TRINA DEL XIX SECOLO ESEGUITA A FUSELLI IN ORO FILATO; B) ABITO COSTITUITODA UN ADERENTE CORPETTO CON SCOLLATURA QUADRANGOLARE, MANICHE SOPRA AL GOMITO CON ALTA GALA PROFILATA DA TRINA DORATA ESEGUITA A FUSELLI, CON FODERA IN TAFFETAS ROSA SALMONE E DA UNA GONNA STRUTTURALMENTE RETTANGOLARE, ARRICCIATA SUI FIANCHI, LEGATA ALLA VITA CON NASTRO. LA PARTE POSTERIORE DELLA GONNA RISULTA PRIVA DELLA PARTE DEL TESSUTO OPERATOCON LA FODERA IN TELA DI SETA VERDE OLIVA RECENTEMENTE RIMESSA.. C) 1° SOTTOGONNA ARRICCIATA IN VITA E PROFILATA LUNGO IL BORDO DA UN MERLETTO MECCANICO DI RECENTE PRODUZIONE E CAMICIA CON PIZZI MECCANICI; 2° SOTTOGONNA (PANIER) ARRICCIATA IN VITA E SOSTENUTA, NELLA PARTE INFERIORE,CON UN CERCHIO ROTONDO DI VIMINI; E) 3° SOTTOGONNA, ARRICCIATA IN VITA POSTA A COPRIRE IL BASAMENTO DELLA STATUA 
abito 
452 
00033634 
13 
1300033634 
IL TESSUTO OPERATO CHE CONFEZIONA IL CORPETTO E LA VESTE DELLA MADONNA RIENTREA TRA LE TIPOLOGIE "BIZARRES" SCALABILI INTORNO AL TERZO DECENNIO. LA TIPOLOGIA DECORATIVA E' RICONDUCIBILE ALLA FASE CONCLUSIVA DI QUESTO STILE DOVE L'ELEMENTO ASTRATTO LASCIA MAGGIORE RESPIRO A QUELLO NATURALISTICO (THORNTON, 1965, PAG. 99). LO SVILUPPO DEI TRALCI COMPOSITI,SCANDITO SECONDO TEORIE VERTICALI SERPEGGIANTI, PRELUDE ALLA PRIMA SOLUZIONE "A MEANDRO" ASSUNTE NELLA DECORAZIONE TESSILE, INTORNO ALLA META' DEL SECOLO. SECONDO UNO DEI MAGGIORI STUDIOSI DELLE STOFFE BIZARRES,SLOMANN THORNTON, LA FRANCIA E L'ITALIA SETTENTRIONALE PRODUCEVANO, RISPETTO AGLI ALTRI PAESI EUROPEI, LE INVENZIONI PIU' COMPLESSE E RAFFINATE DI QUESTO STILE. L'ELEVATO LIVELLO QUALITATIVO CONSENTE DI IPOTIZZARE L'ATTRIBUZIONE PROPOSTA. LA TIPOLOGIA DISEGNATIVA DEL TESSUTO CHE CONFEZIONA L'ABITO DELLA "MADONNA CHE SCAPPA" SUGGERISCE UNA DATAZIONEINTORNO AL 1730-1735, DATAZIONE QUESTA PRESSOCHE' VICINA A QUELLA DELLA CONFRATERNITA LAURETANA., 1737, (U. ABRUZZESE, 1992, PAG. 15). IL DECORO PRESENTE SUL MANTO SPOSTANO LA DATA DEL RELATIVO CONFEZIONAMENTO AL XIX SECOLO. LE CAMICIE, I PIZZI E LA PRIMA SOTTOGONNA SONO DI RECENTE PRODUZIONE. RISULTANO IDENTICI IL PANIER E LA 3° SOTTOGONNA 
IL VESTITO SI COMPONE DI: A) MANTELLO RICAMATO IN ORO E PROFILATO CON TRINA DEL XIX SECOLO ESEGUITA A FUSELLI IN ORO FILATO; B) ABITO COSTITUITODA UN ADERENTE CORPETTO CON SCOLLATURA QUADRANGOLARE, MANICHE SOPRA AL GOMITO CON ALTA GALA PROFILATA DA TRINA DORATA ESEGUITA A FUSELLI, CON FODERA IN TAFFETAS ROSA SALMONE E DA UNA GONNA STRUTTURALMENTE RETTANGOLARE, ARRICCIATA SUI FIANCHI, LEGATA ALLA VITA CON NASTRO. LA PARTE POSTERIORE DELLA GONNA RISULTA PRIVA DELLA PARTE DEL TESSUTO OPERATOCON LA FODERA IN TELA DI SETA VERDE OLIVA RECENTEMENTE RIMESSA.. C) 1° SOTTOGONNA ARRICCIATA IN VITA E PROFILATA LUNGO IL BORDO DA UN MERLETTO MECCANICO DI RECENTE PRODUZIONE E CAMICIA CON PIZZI MECCANICI; 2° SOTTOGONNA (PANIER) ARRICCIATA IN VITA E SOSTENUTA, NELLA PARTE INFERIORE,CON UN CERCHIO ROTONDO DI VIMINI; E) 3° SOTTOGONNA, ARRICCIATA IN VITA POSTA A COPRIRE IL BASAMENTO DELLA STATUA 
abito 
Sulmona (AQ) 
1300033634 
abito 
proprietà Ente religioso cattolico 
oro 
seta/ damasco/ broccatura 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse