Santi (dipinto, frammento) - ambito calabrese (?) (fine/inizio secc. X/ XI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800000811-0 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, frammento Santi
enit
Santi (dipinto, frammento) - ambito calabrese (?) (fine/inizio secc. X/ XI) 
990-1010 
Gli affreschi, appartenenti allo strato originale, si trovava sulle absidi della parete orientale, secondo questo ordine: Santa con tunica rossa a reticolato nero, nell'abside laterale sinistra; frammento della barba di un Santo, forse S. Basilio, nello sguancio sinistro dell'abside centrale; S. Giovanni Crisostomo, nello sguancio destro dell'abside centrale; Santo Vescovo benedicente con libro decorato, forse S. Nicolò, nella lesena dell'abside centrale 
dipinto (frammento) 
00000811 
18 
1800000811 
Gli affreschi rivelano influssi della pittura monastica bizantina, oltre che notevoli corrispondenze iconografiche con i Santi raffigurati nei mosaici del Duomo di Cefalù (XII sec.) (v. S. Giovanni Crisostomo). L'Orsi li ritiene eseguiti da pittori locali, forse monaci basiliani, che lavorarono sui modelli di cartoni venuti dall'Oriente (probabilmente comuni a pittori e mosaicisti) e propone per essi una datazione tra il X e l'XI secolo, contemporanea alla costruzione della chiesa. Il Morisani li attribuisce a seguaci locali del maestro che dipinse la Deesiis di Calonia, e li data di conseguenza al principio del XII sec. . L'ipotesi sembra da respingere per mancanza di riscontri conl'affresco di Caulonia, che, al di là di generiche somiglianze decorative, mostra una più approfondita ricerca plastica, del tutto estranea al tono arcaico e ieratico degli affreschi della Cattolica. Gli affreschi furono scoperti è messi in luce nel 1927 da Paolo Orsi, e successivamente restaurati a cura della Soprintendenza di Cosenza 
Santi 
Gli affreschi, appartenenti allo strato originale, si trovava sulle absidi della parete orientale, secondo questo ordine: Santa con tunica rossa a reticolato nero, nell'abside laterale sinistra; frammento della barba di un Santo, forse S. Basilio, nello sguancio sinistro dell'abside centrale; S. Giovanni Crisostomo, nello sguancio destro dell'abside centrale; Santo Vescovo benedicente con libro decorato, forse S. Nicolò, nella lesena dell'abside centrale 
Santi 
Stilo (RC) 
1800000811-0 
dipinto 
proprietà Stato 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia di confronto: Orsi P - 1929 
bibliografia specifica: Morisani O - 1962 
bibliografia specifica: Musolino G - 1966 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse