compianto sul Cristo morto (retablo, frammento) di Cavaro Pietro (attribuito) (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000135161 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

retablo, frammento compianto sul Cristo morto
compianto sul Cristo morto (retablo, frammento) by Cavaro Pietro (attribuito) (sec. XVI) 
compianto sul Cristo morto (retablo, frammento) di Cavaro Pietro (attribuito) (sec. XVI) 
1515-1525 
retablo 
retablo (frammento) 
00135161 
20 
2000135161 
La tavola costituisce lo scomparto mediano destro del retablo della Madonna dei sette dolori, descritto dallo Spano come proveniente dal San Francesco di Oristano. Il cavalier Ercole Antico lo acquistò nella vendita della collezione DeCandia nella quale figuravano custoditi anche gli scomparti con "Ritrovamento di Cristo nel Tempio", "Caduta sotto la Croce", , "Fuga in Egitto". I primi comparvero, dopo la permanenza in casa dell'avv. Orrù in Cagliari (1902), nella vendita all'asta della Galleria Spinelli a Milano nel 1928 e da allora non se ne ha più notizia. L'acquisto del Compianto per la Pinacoteca (1955)fu curato dal Delogu ed il carteggio si conserva presso l'Archivio Documenti della Soprintendenza SBAAAS CA/OR. La densità della cultura del pittore, che qui raggiunge una delle massime altezze qualitative nella sua produzione, ha provocato in passato diverse attribuzioni tra le quali spicca la scuola fiamminga per la cura nel ritrarre i particolari naturali. Al Delogu si deve il meio di aver per primo riconosciuto nella tavola un autografo di Pietro Cavaro eseguito nel decennio 1515-25 per gli stretti rapporti intercorrenti tra esso ed il retablo di Villamar (1518) (carteggio d'ufficio). Il riferimento alla "Pietà" di Bartolomeo della Porta appare discutibile poichè hanno in comune solo tangenze tra cui il flettersi della Maddalena sulle gambe del Cristo. L'episodio ricco di pathos si articola lungo lo scoscendimento della roccia in tre scene che sfogano in un crescendo dinamico il dolore della dipartita. A sinistra la Vergine avvicina a se la testa del Cristo con una gestualità che esprime incredulità e disperazione e con il lamento che sembra uscire dalla smorfia del viso. Maria di Cleofe si rivolge come una "prefica sarda" in un a solo verso il cielo e Maddalena si china a baciare i piedi del Cristo. La posa del corpo del Redentore è accompagnata dal panneggio a pieghe larghe di stile romano, le quali diventano più fitte in prossimità del braccio sostenuto dal S.Giovanni. Alle spalle, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea tendono per le cocche un nuovo lino destinato ad essere il sudario del corpo di Gesù. Sullo sfondo il paesaggio all'italiana rimanda alla "Sepoltura di Cristo di Raffaello (Roma, Galleria Borghese" e la definizione plastica del nudo non nasconde modelli michelangioleschi. Un cielo astratto a fondo oro segnato a bulino con arabeschi e fiori di cardo usciti dagli stessi stampi e dalle stesse matrici dei fondi oro del retablo di Villamar, sovrasta la composizione creando un certo attrito con la definizione naturalistica, di stampo umanistico, applicata nel ritrarre il corpo del Cristo. L'ombra blu sullo sfondo, presente anche nella tavola centrale del polittico con l'Addolorata, appare prodotta dalla quinta rocciosa collocata in ambedue i dipini sulla destra, e dimostra le conoscenze delle teorie di Leonardo da Vinci. L'iconografia del compianto risulta dalla sintesi degli episodi della Deposizione nella tomba e di quello della Pietà ai piedi della Croce. Il paesaggio, fatto di umbri silenzi, e la costruzione delle figure con il colore e con la luce è prova del'aggiornamento culturale dell'artista e sopratutto della sua capacità di rielaborare conoscenze apprese durante i viaggi ed anche nella terra natale attraverso le opere del Maestro di Castelsardo e del Maestro di Sanluri 
compianto sul Cristo morto 
retablo 
compianto sul Cristo morto 
Cagliari (CA) 
2000135161 
retablo 
proprietà Stato 
tavola/ pittura a olio/ pittura a tempera/ doratura 
bibliografia specifica: Previtali G - 1978 
bibliografia specifica: Maltese C./ Serra R - 1969 
bibliografia specifica: Serra R - 1990 
bibliografia specifica: Spano G - 1861 
bibliografia specifica: Caleca A - 1984 
bibliografia specifica: De Lasarte J.A - 1984 
bibliografia specifica: Iusco S - 1971 
bibliografia specifica: Pescarmona D - 1988 
bibliografia specifica: Pittura 500 - 1991 
bibliografia specifica: Sari A - 1993 
bibliografia specifica: Serra R - 1989 
bibliografia specifica: Serra Renata - 1980 
bibliografia specifica: Spiga G - 2002 

risorse dalla linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here