televisore di Telefunken AG (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST110-00858_R03 entità di tipo: MovableCulturalProperty

televisore
enit
televisore di Telefunken AG (sec. XX) 
ca. 1964-ca. 1965 
Apparecchio con mobile in truciolato impiallicciato color legno e parete frontale in materiale plastico beige. Poggia su piedini in metallo. La parete frontale ospita lo schermo del cinescopio bonded 23 pollici. A destra dello schermo si ha una griglia a protezione dell'altoparlante interno, un interruttore per l'accensione, con spia di funzionamento, un selettore per i canali VHF (da A a H), due tasti di cui quello nero per la selezione della banda UHF e quello rosso con l'indicazione INT. Sul profilo destro della parete frontale si trovano quattro rotelle parzialmente sporgenti per la regolazione di volume, toni, contrasto, luminosità. Il retro è in plastica nera, sagomato e forato per l'aerazione e sono presenti i connettori per le antenne UHF e VHF (300 Ohm). All'interno oltre al cinescopio e all'altoparlante ellittico, si ha il circuito costituito da 13 valvole, 6 diodi a cristallo e 2 transistor (funzioni di valvole: n° 32). E' inoltre presente un regolatore di tonalità singolo a rotazione. 
televisore 
03 
Apparecchio con mobile in truciolato impiallicciato color legno e parete frontale in materiale plastico beige. Poggia su piedini in metallo. La parete frontale ospita lo schermo del cinescopio bonded 23 pollici. A destra dello schermo si ha una griglia a protezione dell'altoparlante interno, un interruttore per l'accensione, con spia di funzionamento, un selettore per i canali VHF (da A a H), due tasti di cui quello nero per la selezione della banda UHF e quello rosso con l'indicazione INT. Sul profilo destro della parete frontale si trovano quattro rotelle parzialmente sporgenti per la regolazione di volume, toni, contrasto, luminosità. Il retro è in plastica nera, sagomato e forato per l'aerazione e sono presenti i connettori per le antenne UHF e VHF (300 Ohm). All'interno oltre al cinescopio e all'altoparlante ellittico, si ha il circuito costituito da 13 valvole, 6 diodi a cristallo e 2 transistor (funzioni di valvole: n° 32). E' inoltre presente un regolatore di tonalità singolo a rotazione. 
Cinescopio 
Radiocomunicazioni 
Televisione 
televisore 
Milano (MI) 
televisore 
proprietà privata 
metallo 
vetro 
materiale plastico 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse